UFFICIALE SUPERBONUS 2025, se hai casa di proprietà te lo danno di diritto | 48.000€ immediati a fondo perduto

Bonus casa - Stylology.it (Fonte Pixabay)
Finalmente buone notizie per le famiglie a basso reddito che abitano in una casa di proprietà: la nuova Direttiva Europea approva la maxi agevolazione.
In un’epoca in cui l’incertezza economica (e anche ambientale) si fa sentire ogni giorno, come d’altronde testimoniano i quotidiani servizi nei Tg nazionali, avere una casa di proprietà rappresenta non solo una sorta di rifugio mentale, ma anche un investimento strategico.
La casa, infatti, non è solamente un edificio, bensì il cuore pulsante della vita in famiglia, il nido sicuro dove tornare dopo una lunga giornata stressante, ma anche un luogo che va coccolato e reso sostenibile in vista delle sfide all’orizzonte.
Fortunatamente, da alcuni anni le politiche europee e gli incentivi statali hanno introdotto una serie di provvedimenti volti alla riqualificazione anche delle strutture più vetuste e scarsamente efficienti: del resto, una casa più ecologica e moderna permette sia di risparmiare sul costo delle utenze domestiche, che di innalzare il valore di mercato dell’immobile.
Una manna, per i proprietari che vi risiedono e per chi desidera vendere o affittare la propria casa, e anche nel 2025 c’è una possibilità da agguantare al volo…
L’Europa spinge verso il verde, il cittadino batte cassa
L’Unione Europea ha tracciato una rotta chiara, e punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per coronare l’obiettivo, è stato ideato il Green Deal, un piano ambizioso che coinvolge sia le Istituzioni e le imprese, che i cittadini.
Come anticipato, tra le misure più concrete spiccano gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici, con un occhio di riguardo per l’installazione di impianti fotovoltaici. L’equazione è semplice: meno emissioni, più energia pulita. In parallelo, meno spese in bolletta e un futuro più roseo per tutti. Ovviamente, però, poche famiglie sono in grado di sobbarcarsi interamente il costo degli interventi, specialmente quelle a basso reddito: per tale ragione, oggi vi illustreremo l’Ecobonus al 65%, una misura destinata ai cittadini meno abbienti che può fruttare loro un risparmio complessivo di 48.000 euro.

L’Ecobonus al 65%: energia solare, risparmio reale
Il suddetto bonus è dedicato a chi decide di installare impianti fotovoltaici nella propria abitazione, e consente di detrarre fino al 65% della spesa sostenuta per un importo massimo di 48.000 euro.
In pratica, una parte consistente dell’investimento viene restituita sotto forma di risparmio fiscale nell’arco di dieci anni, ma i richiedenti devono rispettare alcuni requisiti. In primis, essi devono essere proprietari (o titolari di diritti reali) dell’immobile che intendono efficientare, munirsi della certificazione APE, che attesta la natura green degli interventi, ed effettuare i relativi pagamenti con bonifici parlanti, oltre che conservare fatture, ricevute e certificazioni tecniche. Inoltre, i richiedenti devono esibire un ISEE inferiore a 15.000 euro (anche se alcuni bandi regionali hanno innalzato la soglia a 30.000 euro), e presentare la CILAS – ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata – al proprio Comune di residenza.