UFFICIALE INPS, da ora conteggiano anche gli anni in cui sei stato a casa a poltrire: ti pagano lo stesso quei contributi non versati

UFFICIALE INPS, da ora conteggiano anche gli anni in cui sei stato a casa a poltrire: ti pagano lo stesso quei contributi non versati

INPS (Depositphotos)-stylology.it

Non temere, anche quegli anni in cui sei rimasto a casa, senza versare contributi, daranno i loro frutti: l’INPS ti paga lo stesso.

Si trascorre una vita intera a fare un lavoro che consenta di vivere dignitosamente. Gran parte delle ore della giornata passano proprio lavorando.

La giusta ricompensa, al di là dello stipendio e della gratificazione professionale, è sapere che dopo molto tempo, quel lavoro restituirà dei frutti.

Godersi quei risultati è la speranza di ogni futuro pensionato. Ma giunti alla soglia di una certa età, quando non si è più produttivi, assicurarsi una fonte di sostentamento è la preoccupazione di tutti.

Chi non ha mai lavorato e chi lo ha fatto solo per alcuni anni potrà ottenere il pagamento? L’importante è possedere certi requisiti: se ne sei in possesso, anche quel tempo in cui sei stato a casa ti verrà conteggiato, ecco come.

Gli anni che non hai lavorato? L’INPS te li conteggia

In Italia alla soglia dei 67 anni di età, o in base alla somma di 20 anni di contributi, il cittadino ha diritto di accedere alla pensione di vecchiaia. Ma purtroppo il mondo del lavoro non è sempre equo e benevolo con tutti, e le strade della vita sono diverse da persona a persona. C’è chi infatti non ha mai lavorato, o lo ha fatto solo per brevi periodi di tempo, e di conseguenza non ha cumulato alcun contributo.

Pur non essendo contribuenti, però, questi ultimi hanno diritto alla pensione come tutti gli altri, ovviamente in modo differente e con delle caratteristiche a parte. Per loro infatti vige la regola del cosiddetto assegno sociale, ex pensione sociale: pur non avendo accumulato contributi da lavoro, possono beneficiare di questa prestazione, in virtù di una difficile situazione economica e di un reddito molto basso, se non inesistente.

Pensione(Corporate+)-stylology.it
Pensione(Corporate+)-stylology.it

Contributi non versati? Ti pagano lo stesso

Questi cittadini devono fare ovviamente richiesta all’INPS, previo il soddisfacimento di alcuni requisiti di base. Al primo posto l’età, pari o superiore a 67 anni, possedere cittadinanza italiana, oltre alla residenza nel Paese o dieci anni di soggiorno legale e continuativo. Chi fa richiesta deve dimostrare inoltre lo stato di bisogno economico attraverso un reddito che è pari o inferiore a 6947,33 euro; se coniugati, 13894,66 euro.

Ogni anno l’assegno sociale ha dei limiti diversi imposti dalla legge: nel 2025 il suo valore è di 534,41 euro per 13 mensilità. Il mese successivo alla presentazione della domanda, avverrà il primo pagamento dell’assegno, un sostegno simile alla pensione anche per chi non ha versato contributi.