UFFICIALE CANONE RAI, firmata la cancellazione già da settembre per i nati in questi anni | basta mandare la richiesta e non lo paghi più

Scatta l'esenzione dal Canone RAI per alcune categorie di cittadini

Il Canone RAI va pagato ogni anno - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Il Canone RAI è una delle tasse più sgradite ai contribuenti. Esistono però alcune categorie di cittadini che non sono tenute a pagare

Da sempre, in pratica da quando esiste, il Canone RAI è una delle tasse più sgradite e meno tollerate dai contribuenti del nostro Paese. Purtroppo però non c’è modo di eluderne il pagamento che come tutti sanno è annuale.

Non tutti però sono a conoscenza del fatto che a partire dal mese di maggio di quest’anno alcune categorie di cittadini sono a tutti gli effetti esentate dal versare il tradizionale tributo per il possesso di un apparecchio televisivo.

Alcuni anziani infatti non dovranno più pagare il Canone Rai. La misura è stata pensata e approvata successivamente come un sostegno reale e concreto a favore di chi si trova in condizioni economiche meno agiate.

Sono ufficialmente esonerati dal pagamento tutti coloro che hanno compiuto 75 anni o più e che hanno un reddito annuo complessivo che non supera la soglia di 8.000 euro. Questa decisione è una risposta diretta alle esigenze di chi spesso vive con una pensione minima e fatica a far fronte a tutte le spese.

Chi rientra nell’esenzione e come funziona

L’esenzione non è automatica, ma richiede una procedura di richiesta specifica. L’obiettivo è quello di garantire un risparmio annuale di 90 euro a una platea di cittadini che ne ha concretamente bisogno. Per poter beneficiare dell’esenzione, è necessario rispettare due requisiti fondamentali.

Il primo è il requisito anagrafico, deve cioè aver compiuto 75 anni entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento. Nel 2025 quindi, l’esenzione spetterà a chi è nato nel 1949 o prima. Il secondo è il requisito reddituale: il soggetto interessato non deve avere un reddito complessivo annuo, proprio e del coniuge convivente, superiore a 8.000 euro. È importante che nel reddito siano considerati tutti gli introiti, incluse le pensioni e le rendite immobiliari.

I requisiti per l'esenzione dal Canone RAI
I requisiti per l’esenzione dal Canone RAI – Wikicommons – Stylology.it

La procedura per ottenere l’esenzione

La richiesta di esenzione deve essere presentata ogni anno entro il 30 aprile all’Agenzia delle Entrate. Per chi presenta la domanda dopo questa data l’esenzione vale a partire dal semestre successivo. La domanda può essere inviata per posta tramite un intermediario abilitato (come un CAF o un patronato) o attraverso il servizio telematico disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Questa misura, sebbene non risolva tutti i problemi economici delle persone anziane, rappresenta un gesto significativo e un aiuto concreto. L’esonero dal pagamento del Canone Rai alleggerisce una delle tante voci di spesa che gravano sul bilancio di molte famiglie, specialmente in un contesto di aumento generale dei prezzi.