“Sono il postino, c’è un pacco da ritirare”: non aprire mai a questa richiesta | Entrano nel tuo conto e lo svuotano in 3 minuti

Truffa del falso postino

Corriere che consegna un pacco a una donna (Canva) Stylology.it

Smettila di farti fregare dalle truffe che circolano: quella del postino ha già fatto decine di vittime, non essere tu la prossima.

Di recente, gli acquisti online sono diventati una vera e propria abitudine. È soprattutto con la pandemia che gli italiani e le persone in tutto il mondo, in generale, si sono avvicinati maggiormente all’e-commerce.

Poter ricevere a casa un prodotto, senza il bisogno di uscire, di andare per negozi, fare code interminabili e rischiare anche di non trovarlo, è meraviglioso.

Tuttavia, come per ogni cosa, anche l’acquisto online ha i suoi pro e i suoi contro. Da questa pratica, infatti, nascono tantissimi tentativi di truffa, qualcuno più riuscito dell’altro.

In particolare, quello del postino che deve consegnare è diventato il modo più usuale con cui fregare la povera gente. Il trucchetto è davvero semplice, ci cascano tutti. Scopri di cosa si tratta ed evita di essere tu la prossima vittima.

Sventata la truffa del falso postino

Negli ultimi anni, abbiamo sentito parlare di tantissime truffe, messe a segno per cercare di imbrogliare i malcapitati. Ovviamente, di mezzo c’è sempre il denaro e l’obiettivo è sempre e solo uno: svuotare il conto della vittima. Lo sviluppo della tecnologia non ha fatto altro che rendere più semplice questa pratica, dando modo, ai furbetti, di trovare ancora più stratagemmi per mettersi all’opera.

Quella del falso postino, ad esempio, è una delle ultime truffe che sta facendo strage di conti. Probabilmente, ti sarà capitato di sentire: “Sono il postino, c’è un pacco da ritirare”, una frase semplice, che, però, nasconde molte insidie. Non aprire mai questa richiesta, se non vuoi ritrovarti con il conto a zero.

Truffa giacenza pacco
Ragazza preoccupata davanti al pc, con carta di credito in mano (Canva) Stylology.it

Lo stratagemma per svuotare i conti

A chiunque, dopo aver acquistato un pacco online, sarà capitato di essere assente in casa, all’arrivo del postino o del corriere. Per non lasciare la merce incustodita, il pacco non viene consegnato e viene riportato indietro. Ed è qui che entra in gioco il messaggio truffa. Al tuo indirizzo email riceverai una comunicazione che ti informerà sul pacco in giacenza. Per sbloccarlo, verrai invitato a cliccare su un link e sarà proprio questo a fregarti.

I truffatori, da qui, potranno accedere ai dati personali e svuotare il tuo conto. Ciò significa che non devi mai cliccare su link sospetti, aprire email dal mittente incerto. Basta davvero poco per cadere vittima di coloro che orchestrano degli stratagemmi per rovinare la povera gente. Non essere tu il prossimo e ricorda che nessun’azienda di corrieri, seria e affidabile, invia email per sbloccare il pacco lol consegnato.