Posto di blocco, da stanotte per circolare ci vuole l’RA: addio patente e libretto | Vogliono solo quello

Posto di blocco

Posto di blocco (Corporate+)-stylology.it

Rispettare il Codice della Strada vuol dire anche portare sempre a bordo tutta la documentazione necessaria in caso di controllo.

Con l’entrata in vigore della riforma del Codice della Strada, risalente al dicembre dello scorso anno per rendere ancora più efficaci e applicate regole e sanzioni, si sono intensificati anche i controlli su strada.

Non solo prevenire e contrastare le infrazioni, ma anche assicurarsi che i veicoli in circolazione rispettino gli obblighi derivanti dalla normativa.

Non farti trovare impreparato la prossima volta che ti metterai al volante della tua auto: controlla di avere a bordo, con te, tutta la documentazione necessaria, quella che gli agenti potrebbero chiederti al posto di blocco.

Non stiamo parlando della solita patente e del solito libretto, ma anche di altri documenti obbligatori per il Codice della Strada.

Posto di blocco: non solo patente e libretto, ora vogliono il RA

A partire dal prossimo controllo potresti rimanere alquanto sorpreso alla richiesta delle Forze dell’Ordine: per circolare in modo lecito e conforme alle regole, adesso vogliono anche quello. Oltre al titolo alla conduzione, al di là del libretto di circolazione, potrebbero chiederti il RA, e tu dovrai averlo con te.

Ma cosa mai potrebbe designare questa sigla? Qualcosa che veramente tutti conoscono molto bene e che è strettamente obbligatoria, disciplinata dal Codice della Strada per circolare su strada. Il RA non è altro che il rapporto assicurativo, o meglio la prova dell’avvenuta stipula di assicurazione RCA.

Posto di blocco e documenti
Posto di blocco e documenti (Depositphotos)-stylology.it

Il documento per circolare a norma di legge

Averlo a bordo significherà provare che il veicolo, il conducente e i passeggeri sono protetti da vincolo assicurativo e che viaggiano nel rispetto delle norme, contro ogni evenienza e difficoltà su strada, come incidenti e tamponamenti. Nonostante in moltissimi contraggano assicurazioni online, e nonostante gli stessi agenti possano verificare in tempo reale e telematico la copertura, è raccomandabile avere il RA a bordo.

Le conseguenze in caso mancasse questo documento o si risultasse non coperti da RCA sarebbero veramente spiacevoli. La sanzione pecuniaria prevista per simili violazioni del Codice, si aggira intorno agli 800 euro, alla quale si aggiunge anche la possibilità che il veicolo venga sequestrato. La prossima volta che ti metti in viaggio, conserva il RA insieme alla patente e il libretto, di sicuro così non sbaglierai.