PENSIONE DI INVALIDITÀ: ora l’importo arriva a € 1.900 | Parte la rivoluzione della Legge 104

Pensione di invalidità - fonte_Canva - Stylology.it

Pensione di invalidità - fonte_Canva - Stylology.it

Si pensa alle pensioni di invalidità, gli assegni potrebbero arrivare a € 1.900, la rivoluzione della Legge 104 inizia da qui. 

Per moltissimi la pensione di invalidità è sinonimo di un assegno piuttosto modesto che si ottiene solo fronteggiando una burocrazia piuttosto complessa. Sa oggi le cose potrebbero cambiare in maniera radicale per una specifica categoria di beneficiari.

La misura economica in questione straordinaria, probabilmente fino a questo momento non era molto nota, eppure per una fascia della popolazione potrebbe essere una vera e propria svolta.

La Legge 104 sta cambiando per riuscire a dare una maggiore tutela a quella che è comunque una delle fasce della popolazione più fragile in assoluto.

Ecco allora cosa occorre sapere e soprattutto quali sono i requisiti che occorre possedere per poter accedere a un assegno così elevato.

Un beneficio speciale per pochi, ma dal valore enorme

Una misura che non spetta a tutti i titolari di invalidità in maniera indistinta, ma che è possibile ottenere solo se si è in possesso di alcuni requisiti. L’assegno sarebbe riservato a un gruppo ristretto di persone, il criterio a cui ci si attiene non è la gravità della condizione fisica, ma la causa che ha determinato questa specifica condizione. Si parla infatti di invalidità derivanti da cause di servizio o eventi bellici: condizioni riconosciute come direttamente collegate all’attività svolta in ambito militare o nella pubblica amministrazione. A decretare tutto questo una specifica normativa di riferimento, che va a indicare anche le menomazioni che dovrebbero essere inserite nelle categorie tabellari previste dal D.P.R. 915/1978, suddivise in 32 voci ordinate per gravità.

L’assegno specifico non costituisce poi la pensione principale, ma ci si affianca e ci si aggiunge, questo vuol dire che la somma totale percepita si compone di diverse voci.

Beneficio economico - fonte_Canva - Stylology.it
Beneficio economico – fonte_Canva – Stylology.it

Come si arriva ai 1.900 euro al mese

Calcolatrice alla mano, la cifra di cui si parla è possibile raggiungerla grazie a quello che viene definito come assegno di superinvalidità, si tratta di un importo che viene erogato a: militari o dipendenti pubblici, anche in pensione, già titolari di pensione privilegiata o di guerra, e che rientrano nelle categorie di invalidità più gravi previste dalla legge.

Per riuscire a ottenere l’importo occorre avere il riconoscimento della propria patologia nelle categorie tabellari del D.P.R. 915/1978, essere già titolari di una pensione privilegiata ordinaria o pensione di guerra; quindi presentare domanda formale all’INPS o al Ministero competente, con tutta la documentazione medica e amministrativa necessaria. Quello che se ne ottiene è un assegno aggiuntivo di € 1.900 netti che non sono tassati e non possono essere pignorati.