Ora IL DECRETO È LEGGE, l’Italia al fianco degli indigenti con i finanziamenti per il cibo gratuito

Spesa - fonte_Canva - Stylology.it
Un aiuto importante per tutti gli indigenti italiani che non hanno la possibilità nemmeno di provvedere alla spesa alimentare.
Il tema della povertà alimentare negli ultimi mesi è tornato prepotentemente all’attenzione del dibattito pubblico, con il governo italiano che ha ora deciso di compiere un passo concreto per sostenere le fasce della popolazione più fragili.
Con una nuova misura, che è andata a completare l’iter legislativo, si cerca di riuscire a garantire del cibo completamente gratuito a coloro che non possono permetterselo. Questo sarebbe possibile grazie al rafforzamento della rete di solidarietà che si va ad attivare sul territorio.
Il decreto specifico a riguardo, solo qualche giorno fa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale segnando così un cambio di passo importante. Finalmente lo stato avrà un programma strutturato e finanziato per la distribuzione di alimenti alle persone in difficoltà, con un coinvolgimento diretto di istituzioni e organizzazioni del Terzo settore.
Ecco allora cosa sapere.
Una misura strutturata per contrastare la povertà alimentare
Il provvedimento che di recente è stato introdotto, prevede un piano nazionale che abbia dei criteri ben precisi, al fine di andare a individuare nella maniera corretta coloro che sono i beneficiari di diritto, oltre a quelli che sono i prodotti da distribuire e le modalità di consegna. Si è quindi deciso di creare un fondo dedicato, che sarebbe alimentato da risorse pubbliche ed eventuali donazioni dei provati, al fine di riuscire a raggiungere il più alto numero di persone.
Il programma annuale è studiato per essere flessibile e per rispondere in maniera tempestiva ai bisogni reali. Il tutto sarebbe possibile con la collaborazione di enti presenti sul territorio e in grado di gestire le emergenze alimentari. Il tutto sarà possibile solo se le organizzazioni caritatevoli agiranno in piena sinergia, sia sotto l’aspetto logistico che quello della distribuzione. Una misura volta, non solo a contrastare la povertà, ma anche a incentivare il consumo delle eccellenze italiane, considerando che i prodotti che verranno distribuiti saranno di qualità elevata.

Il decreto ufficiale e i dettagli del programma 2025
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 dell’11 agosto del decreto interministeriale del 20 giugno 2025, firmato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste insieme al Ministero del Lavoro, la notizia è stata resa ufficiale. La misura entra in vigore dal 12 agosto e mette a disposizione 54,9 milioni di euro per il Fondo nazionale indigenti. Un fondo che permetteranno l’acquisto di prodotti della filiera italiana come: biscotti per l’infanzia, formaggi DOP, riso da risotto, salumi DOP e IGP, carne di vitella, succhi di frutta, macedonia, verdure e legumi conservati.
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) definirà il cronoprogramma delle gare e coordinerà gli acquisti in base alle esigenze delle principali associazioni coinvolte: Caritas, Croce Rossa, Banco Alimentare, Banco delle Opere di Carità, Comunità di Sant’Egidio, Banco Alimentare Roma e Sempre per la Pace. Un decreto che pone l’Italia al fianco dei suoi cittadini.