Medico di famiglia, quanto guadagna davvero al mese: ecco quanto intasca per ogni paziente | Meglio di un primario

Medico di famiglia (Canva)-stylology.it

Medico di famiglia (Canva)-stylology.it

Una figura di riferimento per tutti del Sistema Sanitario Nazionale: vi siete mai chiesti quanto guadagna davvero?

Il tempo trascorre, i servizi si ampliano, le strutture si fanno più moderne e la medicina evolve, e ottiene risultati sempre più incredibili e davvero necessari, per tutti.

Ma c’è una figura che rimane sempre la stessa, stabile e di riferimento per la popolazione. L’importanza del medico di famiglia, per chiunque, è innegabile.

Un punto di riferimento nella quotidianità, a cui rivolgersi per qualsiasi problema di salute e chiedere consulto. Una professione, quasi una vocazione, che ha, come qualsiasi altra, un prezzo.

Quanto guadagna davvero un medico di famiglia? Prima di parlare di numeri, è necessario fare un premessa al fine di essere più precisi. C’è differenza tra medico di base e medico di famiglia.

Medico di famiglia: quanto guadagna al mese?

Il primo è un dottore laureato in medicina, libero professionista, e ogni singola persona residente in un Comune italiano ne ha uno a cui rivolgersi. Il secondo, sempre con gli stessi titoli, è quel medico che ha nel suo portafoglio pazienti tutti i membri di una famiglia e conosce approfonditamente e da tempo la storia clinica di ognuno. Una sottile sfumatura, che però vale la pena di sottolineare. Ma torniamo alle cifre.

Per capire quanto può arrivare a guadagnare un medico di famiglia, bisogna tenere in considerazione alcuni parametri, a partire proprio forse da quello fondamentale per una figura del genere, e cioè il numero di pazienti. Quanto arriva ad intascare per ogni paziente? Un medico di famiglia può assistere fino a un massimo di 1500 pazienti. Coloro che sono massimalisti, cioè quei medici che riescono a raggiungere suddetta cifra, possono arrivare a una retribuzione annua lorda di circa 52.500 euro.

Guadagni medico di famiglia
Guadagni medico di famiglia (Canva)-stylology.it

Ecco quanto vale ogni paziente

Parliamo di circa 4.300 euro al mese lordi, a cui si giunge attraverso il calcolo della quota capitaria, altro fattore per presumere il guadagno di un medico di famiglia: per i primi 500 assistiti, si calcolano 70 euro lordi cadauno, per i successivi, 35 euro lordi sempre ciascuno.  Non dimentichiamo anche un altro parametro molto importante, quello dell’esperienza.

Il numero di anni di lavoro è proporzionale al guadagno: più l’esperienza aumenta, più cresce la retribuzione annua lorda che, per chi colleziona oltre 20 anni sulle spalle, può arrivare a 160.000 euro lordi all’anno, cifre che potrebbero far invidia anche a qualche primario. Infine bonus e indennità possono incrementare lo stipendio mensile: reperibilità notturna, assistenza over 75, somministrazione di vaccini o tamponi.