Medico di base, il suo stipendio è una follia totale: per ogni paziente prende questa cifra fuori di testa | Sono ricchissimi

Medico di base - fonte_Canva - Stylology.it

Medico di base - fonte_Canva - Stylology.it

Il medico di base guadagna veramente troppo, per ogni paziente prende cifre che chi lavora se le sogna in una vita intera.

In Italia gli stipendi continuano a essere un tasto alquanto dolente e non di rado i medici di base finiscono proprio al centro del dibattito. Ovviamente, considerando il loro ruolo, sono dei veri punti di riferimento per gli italiani e i loro guadagni farebbero impallidire veramente qualunque professionista.

Qualcuno li accusa di essere dei privilegiati, altri li difendono, considerando che l’importante responsabilità che si portano sulle spalle. Ma le cifre che incassano sono in base al numero di pazienti che seguono e potete crederci che sono da far girare la testa.

Una retribuzione calcolata con un sistema diverso rispetto a quello utilizzato solitamente per i medici ospedalieri che hanno uno stipendio fisso.

Ma cerchiamo allora di far chiarezza su quelle che sono le cifre percepite da questi professionisti.

Medici di base: pochi obblighi, guadagni altissimi

Il medico di base non è un dipendente pubblico, ma un libero professionista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Ogni cittadino ne ha uno assegnato in base al comune di residenza, se un solo professionista segue tutto il nucleo familiare, allora si parla di medico di famiglia. Le regole per loro sono piuttosto rigide, infatti: lo studio deve essere aperto almeno cinque giorni a settimana, ma le ore di lavoro sono direttamente proporzionali al numero di assistiti: 5 ore a settimana con massimo 500 pazienti; 10 ore tra 500 e 1.000 pazienti; 15 ore fino a 1.500 pazienti; 20 ore per i cosiddetti medici massimalisti.

Anche coloro che arrivano al tetto massimo, non possono superare le 20 ore settimanali, con dei ritmi che comunque sono stressanti e molto elevati. Ma considerando che un numero di ore ridotto, vuol dire anche una riduzione degli assistiti e quindi del guadagno, sembra semplice comprendere quanto, in alcuni casi, ci si spinga al proprio limite.

Medico di base - fonte_Canva - Stylology.it
Medico di base – fonte_Canva – Stylology.it

Ma quindi quanto guadagna un medico di base?

Lo stipendio viene calcolato con una quota capitaria: circa 70 euro lordi all’anno per ciascuno dei primi 500 pazienti, che poi scende a 35 euro per ogni paziente successivo. Significa che un professionista con 1.500 assistiti, ovvero il massimo concesso, può arrivare a percepire oltre 52.000 euro lordi annui, pari a circa 4.300 euro al mese.

Ai compensi di base si aggiungono poi: indennità e bonus extra, ad esempio per l’assistenza agli anziani over 75, per la somministrazione di vaccini e tamponi o per la reperibilità notturna. Se si ha un buon curriculum si può arrivare anche a 120.000 euro lordi annui, e chi ha più di 20 anni di carriera tocca addirittura i 160.000 euro lordi all’anno.