L’Agenzia delle Entrate apre le sue porte con il MAXI CONCORSO che tutti aspettavano

Maxi concorso - fonte_Ansa - Stylology.it
Apre le porte a nuove assunzioni l’Agenzia delle Entrate, il maxi concorso era uno dei più attesi degli ultimi mesi.
Una vera e propria ondata di entusiasmo è quella che si è verificata nel mondo dei concorsi pubblici per l’arrivo di quello che è il maxi concorso più atteso dell’anno. Ad assumere nuovi dipendenti è l’Agenzia delle Entrate e questa è un’occasione rara, punto di svolta per coloro che desiderano trovare un lavoro stabile.
I contratti che verranno proposti sono a tempo indeterminato, con ottime prospettive di crescita in un Paese che non sembra mai dare sufficienti opportunità.
L’annuncio del nuovo concorso è rimbalzato sul web in maniera molto veloce, con coloro che sono interessati, che si chiedono quali siano i requisiti richiesti e soprattutto i termini per presentare la domanda.
Ecco allora tutti i dettagli del bando e le modalità per prendervi parte.
Il valore di un’opportunità unica
Quello che una chiamata nel pubblico impiego offre è: lavoro stabile, stipendio garantito, tutele previdenziali, possibilità di trasferimento su tutto il territorio nazionale, possibilità di avanzamento di carriera. I neo laureati potranno trovare posto, soprattutto se hanno conseguito il titolo di studi in: discipline economiche, finanziarie o giuridiche ma anche diplomati con talento, in ruoli importanti fin dal primo giorno. Una selezione equa e meritocratica, che prevede specifiche norme per la scelta.
Coloro che supereranno le prove, verranno inseriti all’interno di un percorso formativo strutturato, con affiancamento e aggiornamento costante per riuscire a offrire tutti i mezzi di cui si ha bisogno per riuscire a svolgere correttamente il lavoro. Diventare funzionari all’Agenzia delle Entrate significa contribuire alla gestione del sistema tributario, al rapporto con i contribuenti, alle attività di controllo e riscossione, all’assistenza nel contenzioso.

2.700 funzionari a tempo indeterminato
2.700 sono i posti a tempo indeterminato che l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione e che andranno a coprire il ruolo di funzionari giuridico-tributari, figure chiave nell’organizzazione del Fisco. Il bando ha già riscosso un enorme successo: sono arrivate oltre 97.000 domande, con una media di circa 36 candidati per ogni posto. Numeri che confermano il grande interesse da parte dei cittadini.
Le prove previste sono una scritta, sulla preparazione in merito a: diritto tributario, contabilità, diritto amministrativo, penale e competenze informatiche e linguistiche che dovrebbe svolgersi attorno alla fine di ottobre 2025, dopo la pubblicazione ufficiale dei criteri d’esame.