INAL e INPS strette contro la disoccupazione, i due enti aprono le loro porte

INPS - fonte_Depositphotos - Stylology.it

INPS - fonte_Depositphotos - Stylology.it

I due maggiori enti italiani si trovano uniti contro la disoccupazione, le porte sono ormai aperte per molti disoccupati. 

In questo preciso momento storico, il tema lavoro ha un ruolo realmente centrale all’interno del dibattito sia sociale che economico. In un clima di questo genere, dove l’incertezza sembra fare da padrona, due tra le istituzioni più importanti del nostro paese si preparano a dare un segnale veramente molto forte.

L’obiettivo sembra essere estremamente chiaro, quello che si vuole andare a rafforzare le azioni tanto di Inps quanto di Inail, offrendo ai cittadini italiani la possibilità di trovare un’occupazione stabile.

Insomma, arrivano nuove opportunità concrete, che porteranno sicuramente nuova linfa, non solo all’interno delle amministrazioni coinvolte, ma anche nel tessuto produttivo nazionale. Se il mercato del lavoro sembra essere difficile da gestire, i due enti ci offrono la soluzione.

Ecco allora tutti i dettagli da conoscere.

Un segnale di cambiamento nel mondo del lavoro

Il tema disoccupazione crea numerosi contrasti e una serie di constatazioni da parte sia delle istituzioni che dei cittadini. Accanto alla crescita delle nuove forme di occupazioni e al progresso tecnologico, ci sono infatti situazioni di precarietà, sfruttamento e scarsa tutela. Proprio per questo motivo, le istituzioni hanno deciso che era il momento di intervenire, con decisioni che fossero consapevoli per un mercato dell’alunno che ha bisogno di trovare un nuovo equilibrio.

La scelta di aprire nuove opportunità professionali negli organi di vigilanza non è solo una risposta alle esigenze interne, ma anche un messaggio rivolto ai cittadini e alle imprese: ovvero quello che il lavoro debba essere legale, regolare e sicuro. Con l’introduzione di nuovo personale, è possibile procedere con controlli mirati, per correggere eventuali irregolarità. Una decisione che riguarda il futuro e il presente dell’Italia intera.

Contratto di lavoro - fonte_Canva - Stylology.it
Contratto di lavoro – fonte_Canva – Stylology.it

Le nuove assunzioni: oltre 500 posti tra INPS e INAIL

Si apre quindi una selezione pubblica per 514 nuovi ispettori del lavoro, 403 posti saranno destinati all’INPS, 111 invece all’INAIL, con i 2 enti che cercano di salvaguardare la sicurezza e la regolarità del lavoro in Italia. I candidati che verranno selezionati, potranno firmare un contratto a tempo indeterminato, entrando così a far parte stabilmente della macchina amministrativa dello Stato. Si cerca quindi di potenziare i controlli per contrastare le irregolarità.

Non si vanno quindi a colmare i vuoti lasciati negli anni dal blocco del turn-over, ma si va ad implementare nuovi posti di lavoro, per un controllo molto più efficace per poter prevenire le irregolarità. Per l’INPS, il potenziamento significa rafforzare il controllo su contributi e rapporti di lavoro, mentre per l’INAIL l’attenzione si concentrerà maggiormente sugli aspetti legati alla sicurezza e alla tutela della salute dei lavoratori.