È la dieta peggiore che tu possa seguire, si tratta di quella di Chat-GPT | I nutrizionisti sono già in rivolta

Dieta - fonte_Canva - Stylology.it
I nutrizionisti sono tutti concordi, quella che viene consigliata da Chat-GPT è la dieta peggiore che si possa seguire, potrebbe essere pericolosa.
Ebbene sì, nel mondo del benessere e dell’alimentazione spuntano in maniera continua delle mode completamente nuove, alcune di esse pericolose o bizzarre. In estate sono veramente tanti coloro che decidono di sottoporsi a regimi alimentare alquanto restrittivi per riuscire a perdere qualche chilo di troppo; ma siamo sicuri che tutte le alimentazioni sono sicure?
Nelle ultime settimane si è sentito ampiamente parlare di “dieta di ChatGPT”, probabilmente l’ultima modo in fatto di alimentazione, in grado di dare una soluzione rapida a costo zero, senza nemmeno andare dal nutrizionista per farsi aiutare.
Certo, la promessa è accattivante, con un programma immediato, che in pochi secondi è pronto, senza dover pagare nessuna parcella, insomma, chi si farebbe scappare una possibilità di questo genere?
Eppure la comunità scientifica si sta rivoltando e sono molti i dubbi mossi a riguardo.
Perché la dieta digitale divide e preoccupa gli esperti
Si sta rapidamente diffondendo una dieta elaborata da un software, che ha sollevato numerosi interrogativi. Quello che innanzitutto ci si chiede è se può veramente un algoritmo andare a sostituire un professionista in carne e ossa. Ovviamente i nutrizionisti sottolineano come ogni percorso alimentare debba tenere conto di fattori unici: età, peso, patologie pregresse, metabolismo, abitudini quotidiane. Si tratta di una serie di elementi che l’intelligenza artificiale non è in grado di valutare in maniera precisa, per dare un piano alimentare.
Un esperto non si limiterebbe a stilare una lista di cibi, ma monitora i progressi del cliente e va a modificare il piano qualora sia necessario. Gli utenti che si sono affidati a programmi poco curati hanno parlato di: diete squilibrate, monotone, a volte persino rischiose per coloro che hanno particolari condizioni mediche.

La verità sulla dieta di ChatGPT
Ma quindi dietro alla dieta di ChatGPT cosa si nasconde? Non vi è alcun fondamento scientifico per quello che riguarda la dieta dell’Intelligenza Artificiale e quindi tutto quello che si può fare è chiedergli degli spunti per degli snack salutari fino a spunti su cosa cucinare per pranzo o cena. Nessuna personalizzazione o analisi delle condizioni di salute, la dieta in questo caso non può e non deve sostituire quella di una nutrizionista qualificato.
Affidarsi in maniera esclusiva a un algoritmo può risultare controproducente e pericoloso. La dieta è efficace solo ed esclusivamente se pensata sul singolo soggetto e su quelle che sono le sue caratteristiche, di sicuro non può guidare verso un dimagrimento efficace.