Conad, la qualità della spesa quotidiana tra filiere italiane e marche proprie: i numeri di un successo

Tassa d'ingresso per clienti Conad

Ragazza con espressione pensierosa e logo Conad (Canva e Facebook) Stylology.it

Leader della GDO in Italia per quota di mercato e giro d’affari, Conad ha costruito la sua proposta su filiere controllate, assortimenti territoriali e private label in forte crescita.

Nel 2024 il gruppo ha consolidato la leadership con un fatturato intorno ai 21 miliardi di euro e una quota pari al 14,86%: numeri che raccontano dimensione, investimenti e capacità negoziale a beneficio del prezzo finale e dei servizi in negozio.

Oggi oltre un terzo delle vendite passa dai prodotti a marchio Conad: segmenti premium, bio/green e mainstream coprono ogni esigenza, con l’obiettivo di unire accessibilità, tracciabilità e valore sensoriale.

Marche proprie: dal territorio alle scelte “green”

La linea Sapori & Dintorni Conad valorizza le specialità regionali di tutte le 20 regioni, con oltre 420 referenze e un’ampia presenza di DOP e IGP: un percorso che unisce selezione delle materie prime, controlli documentali e identità locale in etichetta. L’esperienza è stata estesa anche a format dedicati, dove il racconto dei territori guida layout e proposta gastronomica.

Per chi cerca sostenibilità e ingredienti selezionati, Verso Natura Conad presidia bio, veg, ingredienti più “puliti” e soluzioni casa&persona con criteri ambientali (tensioattivi da fonti rinnovabili, biodegradabilità, test dermatologici), offrendo un’alternativa concreta ai brand industriali senza sacrificare la qualità d’uso.

Filiera, logistica e freschi: perché la qualità arriva integra a scaffale

La cooperativa ha digitalizzato il network logistico e strutturato i flussi su hub nazionali che alimentano i centri distributivi regionali: meno tratte, carichi più pieni, tracciabilità end-to-end e minori tempi di attraversamento. Il risultato pratico per il cliente è una maggiore costanza di freschezza, disponibilità e prezzi più stabili.

Questa impostazione si traduce anche in negozio: banchi freschi profondi, focus su ortofrutta e panificazione, e format tematici che integrano offerta spesa e momenti di consumo (ad esempio i punti Sapori & Dintorni sviluppati con attenzione a design e ristorazione leggera). La qualità, in Conad, non è solo nel prodotto ma nel sistema che lo porta in maniera affidabile sullo scaffale ogni giorno.