Cioccolato, addio al colosso svizzero: chiude i battenti per sempre | Corsa al supermercato per prendere le scorte

Chiusura colosso svizzero cioccolato

Quadratini di cioccolato e uomo dallo sguardo triste in primo piano (Canva) Stylology.it

Da oggi, dì addio al tuo cioccolato preferito, la fine di un’era è dietro l’angolo: qual è il colosso svizzero che si è ritirato dal mercato.

Il cioccolato è uno dei cibi che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. Un po’ come la pizza, questo viene visto come un peccato di gola, un alimento in cui affondare gioie e dispiaceri, felicità e tristezza.

Il cioccolato è lì, pronto a consolarci quando qualcosa non va o a rendere più dolce una meravigliosa giornata. Oramai, sul mercato, ce ne sono davvero di tutti i gusti.

Puoi trovare quello fondente, quello al latte, quello bianco, quello con nocciole, mandorle, pistacchio e tantissime altre tipologie. Inoltre, bisogna tenere conto che ci sono anche moltissime aziende che si occupano della sua produzione.

Alcuni marchi sono più noti di altri e sembrano non tramontare mai. Purtroppo, però, uno dei colossi svizzeri più gettonati sta per chiudere i battenti per sempre. Ecco di chi si tratta.

Il successo del cioccolato

Il cioccolato, come abbiamo già detto, piace a tutti. È difficile trovare qualcuno che vi resista e che si opponga a una barretta, croccante, dolce e ricca di gusto. Ovviamente, però, anche il marchio fa la sua parte, perché non tutti i tipi di cioccolato sono uguali. Quello svizzero, in particolare, è uno di quelli ad avere più successo sul mercato. Nonostante la Svizzera non sia un Paese produttore di cacao, i maestri cioccolatieri che rappresentano questo luogo sono famosi in tutto il mondo, proprio per l’attenzione che dedicano alla scelta delle materie prime.

Grandi nomi sono nati in Svizzera e si sono diffusi in tutto il mondo, imprimendo la loro impronta ovunque e lasciando il segno. Ad oggi, sono forse i più acclamati e amati, specie dai golosi, che di cioccolato non ne hanno mai abbastanza. Purtroppo, però, uno di loro sta per abbassare per sempre le serrande e i suoi prodotti verranno ritirati presto dal commercio. Per questo, nei supermercati, è già partita la corsa per accaparrarsi le ultime scorte.

Cioccolato al supermercato
Mamma con figlio nel carrello nella corsia del supermercato con cioccolato (Canva) Stylology.it

L’addio al cioccolato svizzero

Si sta per chiudere un’era, con la scomparsa di uno dei brand più amati, per ciò che riguarda la produzione di cioccolato. Stiamo parlando di Toblerone, noto per la sua forma triangolare e per il gusto ineguagliabile del fondente. La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno e ha lasciato tutti senza parole. Ora, si è aperta ufficialmente la corsa all’oro nero, nei supermercati di tutta Italia. Accaparrarsi le ultime scorte è diventato l’obiettivo di tutti coloro che hanno amato alla follia questo prodotto.

Purtroppo, con un cambio di mode e di tendenze, Toblerone avrebbe perso un po’ di fascino, specie tra i più giovani, che non hanno avuto modo di crescere con questo cioccolato. Dalla forma, che richiama quella del Cervino, fino alla golosità delle materie prime utilizzate, ogni morso del Toblerone ricorda la Svizzera. Qui, il cioccolato fondente si unisce e si mescola perfettamente alla croccantezza delle mandorle e alla dolcezza del miele. Sicuramente, la sua mancanza si farà sentire, ma siamo sicuri che, il mercato svizzero, lancerà presto un degno sostituto.