“C’è la muffa”: Conad corre ai ripari e le ritira subito dal mercato | Se hai comprato questo prodotto non lo toccare

Richiamo alimentare Conad - stylology.it (Fonte foto Canva + www.conad.it)
Shock nei supermercati Conad: trovata la muffa in un famoso prodotto, ritirati subito dal mercato. Non toccateli assolutamente, state rischiando grosso.
In queste ultime settimane l’attenzione degli italiani non si è concentrata solo sui casi di botulino verificatisi in Italia. Si tratta di un allarme davvero spaventoso, tenendo conto del fatto che purtroppo sono state registrate delle vittime proprio a causa di questo batterio.
Sulla base di tale motivazione, dunque, il Ministero della Salute ha triplicato, se non quadruplicato, i controlli effettuati sui vari cibi messi in commercio, in modo tale da proteggere nel miglior modo possibile i cittadini.
Il tutto non finisce qui, dato che proprio in queste settimane è stata diffusa la notizia riguardante un richiamo alimentare effettuato nei supermercati Conad, per il quale inizialmente si è temuto il peggio.
Non a caso, la notizia è diventata inevitabilmente virale, ponendo il noto marchio di supermercati sotto i riflettori.
Conad costretto a correre ai ripari: trovata muffa negli alimenti
Ebbene sì, come abbiamo spiegato in precedenza, nel corso di queste ultime settimane la preoccupazione degli italiani in campo alimentare è andata ben oltre quanto si potesse immaginare, anche per via dei casi legati al botulino.
Il tutto non finisce qui, perché nelle ultime ore è stata diffusa un’altra notizia allarmante: la presenza di muffa in un alimento venduto dalla nota catena di supermercati Conad.
A intervenire sulla questione è stato anche il portale Ilfattoalimentare.it, che ha reso noto come il richiamo sia stato effettuato a causa della possibile presenza di muffe. Ecco i prodotti interessati.

Conad e non solo, supermercati nel mirino, i prodotti ritirati
Secondo quanto riportato dal sito indicato, Conad ha già provveduto al richiamo del lotto di Crostata senza glutine a causa della possibile presenza di muffa. Il lotto interessato riguarda confezioni da 200 g con numero L12825A e termine minimo di conservazione previsto per l’8 febbraio 2026. L’azienda produttrice è La Mangia Sano S.p.A. SB, che produce per Conad Società Cooperativa. Lo stabilimento si trova in via Stazio 50 a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Tutte queste informazioni sono riportate anche sulla confezione del prodotto.
Il tutto non finisce qui, perché anche Eurospin è finita nel mirino dei richiami: questa volta, oggetto del ritiro da parte del Ministero della Salute sono ben tre lotti del pesto di pistacchio Delizie del Sole, venduto in vasetti da 190 g. I numeri di lotto sono: D2501784, D2501816 e D2501824, con termine minimo di conservazione fissato al 30 giugno 2026. Lo stabilimento produttore è Marullo S.p.A., che realizza il prodotto per Eurospin Italia S.p.A., con sede in via Contrada Valcorrente SNC, Belpasso, in provincia di Catania.