Strisce pedonali, divieto assoluto di rallentamento: nelle metropoli devi passare solo così | È legge

Cambiamenti drastici per le strisce pedonali

Cambiamenti drastici per le strisce pedonali - Wikicommons - Stilology.it

Il nuovo Codice della Strada ha imposto un cambiamento per gli automobilisti: di fronte alla strisce pedonali devono agire in un solo modo.

Rallentare davanti alle strisce pedonali non è più consentito. Una delle novità più importanti introdotte dal nuovo Codice della Strada riguarda proprio il classico attraversamento pedonale.

Nelle grandi città italiane la discussione sulla sicurezza stradale è sempre più accesa, e un punto cruciale riguarda il comportamento degli automobilisti in prossimità delle fatidiche (e per alcuni fastidiose) strisce pedonali.

Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, la regola non è solo “rallentare”, ma si fa divieto assoluto di rallentamento ingiustificato e, soprattutto, vige l’obbligo di fermarsi immediatamente quando un pedone si appresta ad attraversare o si trova già sulle strisce.

Questa interpretazione rigorosa del Codice della Strada è fondamentale per garantire la sicurezza di chi si muove a piedi in contesti urbani complessi, come le maggiori e più trafficate città del nostro Paese.

Strisce pedonali, quali sono le regole

L’idea che basti rallentare per “avvisare” il pedone o per consentirgli di affrettarsi è non solo pericolosa, ma anche errata dal punto di vista normativo. Le strisce pedonali non sono un suggerimento, bensì un punto in cui il pedone ha la precedenza assoluta. Ignorare questa regola o interpretarla in modo elastico può avere conseguenze gravissime, come dimostrano i numerosi incidenti che purtroppo si verificano quotidianamente.

Del resto, il Codice della Strada all’articolo 190 è chiaro: “I conducenti devono fermarsi quando un pedone che transiti sugli attraversamenti pedonali o si accinga ad attraversare si trova sulla carreggiata, anche se non ha ancora messo piede sull’attraversamento pedonale”.

Pedoni che attraversano sulle strisce
Il pedone ha sempre la precedenza sulle strisce – Wikicommons – Stylology.it

Il Codice della Strada è esplicito, guai a chi sgarra

Questo significa che la sola intenzione del pedone di attraversare, manifestata avvicinandosi alle strisce, impone al veicolo l’arresto immediato. Non si tratta di una facoltà o di una cortesia, ma di un obbligo legale. Un pedone che si aspetta la precedenza potrebbe interpretare il rallentamento come un invito ad attraversare, mentre il veicolo potrebbe non essere in grado di fermarsi in tempo.

Le conseguenze per chi non rispetta questa norma sono severe. Oltre alle sanzioni pecuniarie (si va dai 167 euro ai 665 euro) e alla decurtazione di 8 punti dalla patente, in caso di investimento anche se senza conseguenze gravi, la responsabilità ricade quasi interamente sull’automobilista. In caso di esito mortale o di gravi lesioni si aprono procedimenti penali con esiti drammatici.