Funziona meglio di WhatsApp e non ha bisogno della connessione a Internet: il nuovo servizio è totalmente gratis | Milioni di download in poche ore

WhatsApp - Stylology.it

WhatsApp - Stylology.it (Fonte Pixabay)

Le chat su WhatsApp, ormai, sono la preistoria: con il nuovo servizio di messaggistica non ti serve Internet, e neppure la registrazione. E la privacy? È garantita.

Senza dubbio, l’App di messaggistica WhatsApp ha completamente rivoluzionato il mondo delle comunicazioni, diventando in pochi anni un punto di riferimento per milioni di utenti in tutto il mondo.

Fondata nel 2009 da Jan Koum e Brian Acton, peraltro ex dipendenti dell’azienda Big Tech Yahoo, WhatsApp era stata inizialmente concepita come un’applicazione per mostrare gli stati accanto ai nomi dei vari contatti in rubrica, quasi alla stregua di una mini piattaforma social, ma nel tempo si è evoluta nello strumento versatile e universalmente utilizzato che oggi tutti conosciamo.

Ogni giorno, infatti, vengono inviati circa 100 miliardi di messaggi, una mole di informazioni e metadati davvero imponente, e gli iscritti sfruttano quotidianamente 2 miliardi di minuti in chiamate vocali e video.

Numeri senza dubbio straordinari, ma che potrebbero crollare in poche settimane a causa dell’avvento di una nuova applicazione rivoluzionaria, lanciata negli ultimi giorni sul mercato globale. Si tratta di Bitchat, la versione 2.0 di WhatsApp… che non necessita neppure di una connessione a Internet, per replicarne le funzioni.

Dimentica WhatsApp: con Bitchat il futuro è più vicino

Immagina di poter chattare con i tuoi amici senza WiFi, senza rete mobile e senza lasciare tracce digitali. Ti sembra fantascienza? Non con la nuova applicazione Bitchat, sviluppata dal co-fondatore di Twitter (ora X) Jack Dorsey e lanciata lo scorso 6 luglio.

Bitchat, a differenza della sua sorella maggiore (e più vetusta) utilizza reti mesh Bluetooth low energy, permettendo ai dispositivi di connettersi direttamente tramite rete locale, senza sfruttare Internet né server centrali. I messaggi sono crittografati end-to-end e possono rimbalzare da un dispositivo all’altro, fino a raggiungere lo smartphone del destinatario entro un raggio di 300 metri. La nuova applicazione consente la creazione di chat di gruppo e persino l’invio di messaggi che si autodistruggono in perfetto stile 007, garantendo così la privacy degli utenti. Ma la vera rivoluzione è che Bitchat funziona offline, anche quando la canonica rete crolla, come spesso accade nel corso di disastri naturali o nei posti particolarmente affollati e congestionati. Questa eventualità la rende il mezzo più sicuro per mantenere i contatti anche quando la rete Internet è assente.

Bitchat - Stylology.it
Bitchat – Stylology.it (Fonte X)

Perché scegliere Bitchat

A differenza di WhatsApp, Bitchat non richiede la connessione a un numero di telefono, e neppure all’email, o di certificare l’identità dei fruitori del servizio. Questa applicazione si configura quindi come la scelta più azzeccata per chi vuole preservare la propria privacy ed eludere ogni sorveglianza digitale.

In un mondo in cui le censure e i blackout digitali iniziano a manifestarsi sempre più frequentemente, Bitchat è la risposta: attualmente disponibile in versione beta su dispositivi iOS, essa sarà probabilmente disponibile per tutti entro il 2026… anche in Italia!