Xiaomi YU7: il SUV elettrico che mette nel mirino Tesla con autonomia record e potenza da urlo

Xiaomi YU7 ricarica

Xiaomi ha deciso che non basta più dominare il mondo degli smartphone. Dopo il debutto fulminante della berlina Xiaomi SU7, arriva ora il suo fratello maggiore: Xiaomi YU7, un SUV 100% elettrico che non si accontenta di esistere. Vuole primeggiare. E lo fa con numeri, stile e una certa spavalderia cinese.

Già al primo sguardo, il YU7 si impone. Alto, slanciato, quasi sportivo, ma con quella sobrietà che strizza l’occhio all’Europa. Niente eccessi, solo proporzioni eleganti: quasi 5 metri di lunghezza, due metri di larghezza, un passo di 3,05 metri. E dentro? C’è aria. E spazio. Tanto. Per gambe, idee e viaggi.

Tre anime, un solo obiettivo: stupire

Xiaomi propone tre versioni, e ognuna racconta una storia diversa. C’è la Standard, con motore posteriore e ben 835 km di autonomia: roba da record, specie con una batteria LFP da 96,3 kWh. Poi la Pro, che mette giù potenza con due motori, trazione integrale e uno 0-100 in 4,27 secondi. Infine, la Max: 690 cavalli, 3,23 secondi per lo 0-100, e una batteria NCM da 101,7 kWh che spinge fino a 760 km. Un SUV? No, un’astronave. E se si scarica? Nessun panico: l’architettura a 800 volt permette di ricaricare 620 km in appena 15 minuti. Giusto il tempo di un caffè e una brioche.

Un salotto digitale su ruote

Entrare nel YU7 è come accomodarsi nel futuro. Davanti agli occhi, un display panoramico da 1,1 metri, suddiviso in tre schermi Mini-LED. L’interfaccia? MIUI Car, basata su Snapdragon 8 Gen 3, fluida come uno smartphone di fascia alta. E tutto l’ecosistema Xiaomi è lì: dallo smartwatch alla casa domotica, tutto connesso.

I sedili? In pelle Nappa, con funzione massaggio a 10 zone. I dettagli? Finiture eleganti, niente plastica cheap, e una cura che non ti aspetti da un’azienda “nata col telefono in mano”.

Tecnologia che pensa al posto tuo

Il sistema di guida assistita Xiaomi Pilot Pro sfrutta l’incredibile potenza di calcolo del chip Nvidia Thor-U (700 TOPS). Radar, LiDAR, telecamere ovunque. Il risultato? Un’auto che “vede”, “anticipa” e “reagisce”. Può già gestire la guida in autostrada, in città, nei parcheggi. Sì, anche quando tu sei stanco e pensi solo alla doccia.

Xiaomi YU7, uscita e prezzo

Xiaomi YU7 prezzo

Il lancio in Cina è previsto per luglio 2025, a un prezzo stimato di partenza attorno ai 32.000 euro. Non ufficiale, ma decisamente competitivo. L’Europa? Xiaomi ci pensa eccome. Il 2026 potrebbe essere l’anno della svolta.

Post correlati

Xiaomi YU7 anteriore

Xiaomi YU7: il nuovo SUV elettrico cinese ricorda la Ferrari Purosangue

Xiaomi si prepara a rivoluzionare il mercato automobilistico con il lancio del SUV elettrico YU7, previsto per il 2025. Sebbene non sia ancora stato ufficialmente presentato, il modello è apparso nel database del MIIT, passo obbligatorio per l’omologazione in Cina, svelando immagini e dettagli tecnici. Dimensioni imponenti Il design del YU7 richiama fortemente la berlina

Leggi tutto
Xiaomi SU7

Xiaomi SU7: l’auto elettrica che sfida Tesla e Porsche

Xiaomi, nota per i suoi smartphone accessibili, ha recentemente svelato la sua prima auto elettrica, la berlina SU7. Progettata per competere con giganti come Tesla e Porsche, la SU7 segna un passo significativo per l’azienda nella diversificazione dei suoi prodotti​. La Xiaomi SU7, sviluppata con l’aiuto di esperti del settore automobilistico come Tianyuan Li di

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter