Dopo anni di onorata carriera tra le compatte più amate in Europa, la Nissan Micra torna sotto i riflettori. Ma questa volta lo fa con un vestito tutto nuovo: completamente elettrica, tecnologicamente avanzata e con un design firmato dal centro stile Nissan di Londra. L’auto che per decenni ha segnato la mobilità urbana delle famiglie europee, adesso promette di guidare anche la rivoluzione verde.
La nuova Micra mantiene l’anima compatta (3,97 metri di lunghezza) che l’ha resa perfetta per le città, ma la reinterpreta con linee più moderne e dettagli distintivi, come i fari circolari a LED che strizzano l’occhio al passato. Dietro la matita di questo nuovo look c’è il team europeo di Nissan, che ha saputo unire tradizione e innovazione, proponendo un’estetica accattivante ma funzionale.
Una delle grandi novità è il cuore pulsante della nuova Micra: il motore elettrico. Due le versioni previste. La prima, con batteria da 40 kWh, garantisce 310 km di autonomia e 122 CV. La seconda, più performante, arriva a 150 CV e percorre fino a 408 km con una singola ricarica, grazie alla batteria da 52 kWh. E non manca la ricarica rapida: bastano circa 30 minuti per passare dal 15% all’80%.
All’interno, la Micra sorprende per spazio e dotazioni. Il bagagliaio parte da 326 litri ma arriva fino a 1106 abbattendo i sedili posteriori. Ma il vero salto in avanti è tecnologico: due schermi da 10 pollici e il sistema infotainment integrato con Google, con Maps, Assistant e Play Store. Un approccio che guarda al futuro della connettività su quattro ruote.
Non è solo una questione di design: la Nissan Micra elettrica sarà anche prodotta in Europa, più precisamente a Douai, nel polo Renault Ampere ElectriCity. Una scelta strategica per rafforzare la presenza sul mercato continentale, sfruttando le sinergie con Renault – tanto che la piattaforma su cui si basa è la stessa della nuova Renault 5 elettrica.
La sesta generazione della Micra arriverà nelle concessionarie europee entro la fine del 2025. I prezzi, secondo le stime, oscilleranno tra i 25.000 e i 32.000 euro, a seconda della versione scelta. Un posizionamento competitivo per un’auto che punta a conquistare chi cerca una city car elettrica accessibile, ma con contenuti premium.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…