Quando si guarda la nuova Jeep Compass 2025, la sensazione è quella di trovarsi davanti a un SUV più maturo. Le dimensioni aumentano (15 cm in più di lunghezza) ma la vera trasformazione è nel look. La griglia a sette feritoie resta il marchio di fabbrica, ma il resto cambia: linee più tese, frontale robusto con scudo modulare antigraffio e paraurti che sembrano pronti per l’off-road. Un’evoluzione estetica che dice chiaramente: “sono una Jeep, ma del futuro”.
Dentro è un salotto hi-tech

Se fuori la Compass impressiona, è all’interno che sorprende davvero. La plancia è stata ridisegnata da cima a fondo e dominano due schermi: uno da 10 pollici davanti al guidatore, l’altro da ben 16 al centro, per infotainment e comandi digitali. Tutto aggiornabile over-the-air, come fosse uno smartphone. Spazio a volontà per passeggeri e bagagli (il baule sfiora i 550 litri), e comfort al top: sedili ventilati, head-up display e fari a matrice di LED sono solo alcune delle chicche disponibili.
Una motorizzazione per ogni esigenza

La Jeep Compass 2025 si presenta con tre anime, tutte orientate alla sostenibilità:
- e-Hybrid: un 1.2 turbo benzina da 145 CV con supporto elettrico, per chi cerca efficienza senza rinunciare al termico.
- Plug-in Hybrid: un 1.6 benzina combinato a un motore elettrico, con 195 CV totali e 83 km di autonomia in elettrico.
- 100% elettrica: due versioni a trazione anteriore (213 e 231 CV) e una integrale da 375 CV. L’autonomia arriva fino a 650 km.
Una gamma ampia, pensata per chi guida in città, ma anche per chi ama i lunghi viaggi – o le scampagnate nel fango.
Jeep Compass 2025, pronta per l’avventura

Nonostante la spinta green, la Compass resta fedele al suo DNA off-road. Luci al suolo maggiorate (fino a 20 cm), angoli di attacco e uscita generosi, capacità di guado di 48 cm e trazione integrale disponibile: nessun compromesso con la natura.
Made in Italy, destinata al mondo
Un altro punto d’orgoglio? La Compass 2025 sarà prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi. Un segnale importante per l’industria italiana, che si conferma protagonista nella transizione verso la mobilità sostenibile. Le prime consegne partiranno entro fine anno. Prezzi? Da 41.900 euro per la versione ibrida “First Edition”, mentre il full electric partirà da 49.900 euro.