Festa dei Lavoratori: ecco perché si festeggia il 1° maggio

Il primo maggio, in molti Paesi del mondo, viene celebrata la Festa dei Lavoratori. Si tratta di una ricorrenza che in genere viene sfruttata per ricordare quanto sia importante il lavoro, sia dal punto di vista sociale che economico, ma anche per ricordare che i lavoratori hanno dei diritti, che il lavoro stesso è un diritto (oltre che un dovere quando si svolge una professione).

Durante la giornata del primo maggio le associazioni sindacali colgono l’opportunità per rivolgere i riflettori dell’opinione pubblica sui molti problemi che affliggono il mondo del lavoro. Fra questi il tema della sicurezza, la difficoltà nel trovare un posto di lavoro o anche soltanto di conservarlo. E negli ultimi anni, a tener banco durante la Festa dei Lavoratori è stata anche la crisi economica, che molte vittime ha mietuto e molte ancora continua a farne. In Italia, fra le molte manifestazioni in programma per questo giorno, c’è anche il cosiddetto Concertone del primo maggio a Roma: un palco non solo musicale ma anche di dialogo e spesso di rivendicazione, che viene organizzato dal 1990. Un grande concerto viene organizzato anche nella città pugliese di Taranto.

Festa dei lavoratori in Italia

Per quanto riguarda l’Italia, in particolare, la Festa dei Lavoratori fu ratificata due anni dopo che i delegati socialisti della Seconda Internazionale la ufficializzarono a Parigi nel 1889. Durante i vent’anni di fascismo però la Festa dei Lavoratori fu anticipata al 21 aprile, in concomitanza alle celebrazioni del Natale di Roma. La data del primo maggio tornò ad essere quella deputata per la Festa dei Lavoratori a partire dal 1945, ossia al termine della Seconda Guerra Mondiale. (Wikipedia)

Perché il 1° maggio

Perché è stata scelta la data del primo maggio per celebrare il mondo del lavoro? Sembra che le motivazioni siano due. La prima riguarda i gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago e noti come rivolta di Haymarket. Qui, nel corso di un raduno di lavoratori ed attivisti anarchici in supporto a lavoratori in sciopero, le proteste si conclusero in tragedia. La seconda riguarda sempre la città di Chicago, dove nel novembre del 1887 vennero impiccate dodici persone (quattro operai, quattro organizzatori sindacali e quattro anarchici) colpevoli di aver organizzato il primo maggio dell’anno precedente una manifestazione ed uno sciopero per le otto ore di lavoro.

[Photo free by Pixabay]

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

2 ore ago

Napoli non più, il CAFFÈ più BUONO d’Italia lo bevi solo in questa cittadina del Nord | È tutto vero, la qualità è superlativa

Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…

4 ore ago

Pronto il BONUS GRINCH da 1000€: unico requisito, non avere un partner | Mostra di non avere relazioni amorose e incassi

Arriva un signor bonus per chi non ha un partner. Tutto quello che c’è da…

7 ore ago

Lenzuola, BASTA cambiarle ogni settimana | La tua salute è a serio RISCHIO, questo il consiglio degli esperti

Se non segui alla lettera questi consigli potresti avere dei problemi di salute. Proteggi la…

10 ore ago

Questa è l’AUTOSTRADA più CARA d’Italia, chi ci transita paga la ‘tassa viaggio’ | Evitala per non sborsare quasi 100€

L’impennata dei prezzi in autostrada non si arresta. In questa autostrada si raggiungono cifre mai…

12 ore ago

Ultim’ora – Meteo da INCUBO: temporali e vento fortissimo, preparatevi al peggio | Queste le regioni più a rischio

Non ci sono buone notizie per alcune regioni italiane. L'ombrello sarà fondamentale quando si uscirà…

23 ore ago