Autopromotec 2025: 60 anni di storia, 30 edizioni di futuro

Nel mondo dell’automotive, c’è un comparto che lavora ogni giorno lontano dai riflettori, ma che è essenziale per la sicurezza, la sostenibilità e la longevità dei veicoli: l’aftermarket. Ed è proprio questo universo a prendersi la scena con Autopromotec 2025, la 30ª edizione della manifestazione internazionale dedicata alle attrezzature e alla manutenzione del veicolo. Una fiera che non solo celebra 60 anni di storia, ma si conferma ancora una volta punto di riferimento globale per chi immagina – e costruisce – la mobilità del futuro.

Una fiera da record

Dal 21 al 24 maggio, BolognaFiere ospita un’edizione da tutto esaurito: tutti i padiglioni e le aree esterne sono sold out, con espositori provenienti da oltre 50 Paesi e una partecipazione attesa da ogni continente. Numeri che raccontano non solo l’importanza dell’evento, ma anche la vitalità di un settore spesso sottovalutato nel racconto mainstream, eppure strategico per l’economia e la sicurezza di milioni di automobilisti.

L’aftermarket non è un dettaglio

Ogni volta che si effettua un tagliando, si sostituisce un freno, si controlla una centralina o si aggiorna un software, si entra nel mondo dell’aftermarket. Un mondo fatto di competenze tecniche, attrezzature specializzate, soluzioni digitali e una filiera che in Italia rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale.

Autopromotec racconta tutto questo, ma va oltre. La fiera si è trasformata negli anni in un vero e proprio laboratorio di idee, capace di anticipare le trasformazioni del settore: digitalizzazione, guida autonoma, intelligenza artificiale applicata alla diagnostica, elettrificazione, sostenibilità ambientale.

Innovazione, AI e sostenibilità: il nuovo ecosistema

L’edizione 2025 punta con decisione su una visione integrata del futuro dell’aftermarket. Tra le novità più interessanti:

  • Aree tematiche dedicate alle startup e ai progetti più visionari
  • Spazi formativi per l’aggiornamento tecnico-professionale
  • Talk internazionali sulle sfide del settore
  • Un’attenzione crescente verso le soluzioni green, l’economia circolare e l’ottimizzazione dei processi.

L’intelligenza artificiale diventa una chiave fondamentale per interpretare e gestire la complessità dei veicoli moderni: dalla manutenzione predittiva alla calibrazione dei sensori ADAS, passando per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni del mezzo.

Una vetrina che guarda lontano

Autopromotec si conferma così vetrina globale e hub strategico, dove tecnologia e competenze si incontrano per dare forma concreta a un settore in continua evoluzione. Non è solo un evento fieristico, ma un marketplace internazionale dove si condividono soluzioni, si testano strumenti e si costruiscono visioni comuni.

E in un’epoca in cui la mobilità è sempre più connessa, automatizzata e sostenibile, diventa cruciale saper usare al meglio gli strumenti che abbiamo a disposizione.

Perché l’innovazione non è solo una questione di tecnologia. È una scelta quotidiana, che può davvero migliorare la nostra vita. Ogni giorno.

Post correlati

L’auto connessa tra AI e privacy: chi possiede i tuoi dati?

Nel mondo dell’automotive, l’intelligenza artificiale sta ridisegnando i confini tra tecnologia, privacy e innovazione. Le auto moderne non sono più semplici mezzi di trasporto, ma veri e propri centri di raccolta dati in movimento, capaci di raccogliere e analizzare informazioni in tempo reale. Il dibattito su chi possieda questi dati e su come debbano essere

Leggi tutto

Autopromotec Talk: il valore del Made in Italy

Il Made in Italy non è solo un marchio, ma un valore riconosciuto in tutto il mondo, un connubio tra innovazione, artigianalità e stile. Questo è emerso con forza nel terzo Autopromotec Talk, tenutosi a Roma, che ha esplorato il ruolo cruciale della componentistica e del postvendita nell’industria automobilistica italiana. Un evento che ha messo

Leggi tutto
incentivi auto forumautomotive

Mobilità Sostenibile: Oltre l’Elettrificazione, Verso un Futuro Circolare

Il futuro della mobilità sostenibile non riguarda solo veicoli elettrici o ibride, ma una trasformazione più profonda che coinvolge tutta la filiera produttiva e post-produttiva. Durante l’evento “Zero emissioni e infinite soluzioni”, organizzato da Autopromotec, si è discusso proprio di questo, evidenziando come l’industria automobilistica stia adottando soluzioni sostenibili spesso invisibili agli occhi del consumatore.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter