Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica della casa francese. Presentata ufficialmente il 27 maggio 2025 a Dieppe, città simbolo del marchio, la nuova A390 rappresenta un punto di svolta nella strategia di elettrificazione del brand e inaugura una nuova fase di espansione anche fuori dai tradizionali circuiti sportivi.
Pur mantenendo vivo il DNA della mitica Alpine A110, la A390 punta a un pubblico più ampio, mescolando estetica da coupé, prestazioni da sportiva pura e la praticità di un SUV di segmento C. L’obiettivo? Sfidare rivali come Porsche Macan EV e Tesla Model Y Performance, con un’anima profondamente francese e un carattere tutto suo.
Lo stile della A390 è immediatamente riconoscibile. Le linee scolpite richiamano la A110, ma in una veste più muscolare e dinamica, con proporzioni da fastback rialzato. Il frontale aggressivo è dominato da una firma luminosa a doppio cerchio, mentre il posteriore sfoggia una silhouette inclinata con spoiler integrato, conferendo alla vettura una postura atletica e slanciata.
Gli interni mantengono l’impronta racing di Alpine. Due display digitali – uno da 12,3” per la strumentazione e uno da 12” per l’infotainment – offrono un’esperienza connessa e interattiva. Il sistema Alpine Telemetrics permette il monitoraggio in tempo reale dei parametri di guida, mentre l’impianto audio Devialet assicura un suono cristallino. A seconda degli allestimenti, gli interni possono essere rifiniti in Alcantara, pelle o fibra di carbonio.
La Alpine A390 viene proposta in tre configurazioni:
Tutte le versioni condividono la piattaforma AmpR Medium, già utilizzata da modelli come la Renault Scenic E-Tech e la Nissan Ariya, ma qui personalizzata con il sistema Alpine Active Torque Vectoring: una tecnologia che regola la coppia su ogni ruota per garantire la massima precisione in curva.
Il pacco batterie da 89 kWh offre un’autonomia fino a 555 km WLTP, un risultato di rilievo per un’auto così prestazionale. Il baricentro basso, le sospensioni sportive e la trazione integrale (nelle versioni più potenti) promettono un’esperienza di guida vicina a quella di una coupé, pur su una carrozzeria da SUV.
L’Alpine A390 sarà prodotta nello storico stabilimento di Dieppe, fiore all’occhiello del marchio. I motori elettrici saranno assemblati a Cléon, mentre le batterie proverranno dalla joint venture francese Verkor, con sede a Douai.
La commercializzazione è attesa per la fine del 2025, con prezzi compresi tra 60.000 e 70.000 euro, a seconda della versione e degli allestimenti. Alpine punta a collocarsi nella fascia premium sportiva del mercato elettrico, offrendo una proposta distintiva sia in termini di prestazioni sia di design.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…
La nuova Peugeot e-5008 Dual Motor rappresenta la punta di diamante della casa francese nel…