Volkswagen svela ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO: il futuro elettrico prende forma a Shanghai

Volkswagen concept Shanghai 2025

In occasione del salone auto Shanghai 2025, Volkswagen ha presentato tre nuovi concept vehicle che incarnano la visione futura della mobilità elettrica: ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO. Questi modelli rappresentano il secondo capitolo della storia avviata con il prototipo ID. CODE, mostrato a Pechino nel 2024. I tre veicoli sono frutto della collaborazione tra Volkswagen e i suoi partner cinesi FAW, SAIC e Volkswagen Anhui, e fanno parte della strategia “In China, for China”, volta a rafforzare la presenza del marchio tedesco sul mercato asiatico.

Volkswagen ha annunciato l’intenzione di introdurre più di 30 nuovi modelli entro il 2027 in Cina, di cui almeno 20 saranno NEV (New Energy Vehicles), categoria che comprende veicoli completamente elettrici, ibridi plug-in e con range extender. I tre concept svelati a Shanghai costituiscono un’anteprima concreta della direzione intrapresa dal brand, con tecnologie pensate appositamente per il pubblico cinese.

Thomas Schäfer, CEO del marchio Volkswagen, ha dichiarato: “Abbiamo fatto tutte le preparazioni necessarie per mantenere la nostra posizione di leadership tra i costruttori stranieri in Cina.

Un elemento chiave dei nuovi veicoli è l’adozione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale per la guida altamente automatizzata. I modelli saranno in grado di raggiungere il livello 2++ già a partire dal prossimo anno, consentendo la guida autonoma in situazioni specifiche come sorpassi, svolte e inserimenti nel traffico, sempre sotto la supervisione del conducente.

Stefan Mecha, CEO della divisione Passenger Cars per la Cina, ha ribadito l’impegno della casa tedesca: “Con il nostro centro di sviluppo a Hefei, abbiamo adottato la velocità cinese per realizzare modelli in soli 34 mesi. Abbiamo tutto il necessario per innovare a livello locale.

ID. ERA: autonomia da oltre 1.000 km

Tra i tre concept, spicca l’ID. ERA, un SUV full-size sviluppato da SAIC VOLKSWAGEN. Dotato di tre file di sedili, è il primo veicolo del marchio ad adottare la tecnologia range extender. Un generatore alimentato a combustibile carica la batteria durante la marcia, fornendo oltre 700 km di autonomia aggiuntiva. Insieme ai 300 km garantiti dal solo motore elettrico, il veicolo può percorrere più di 1.000 km.

Volkswagen ID. EVO: design lifestyle

Pensato per i giovani e per chi ama distinguersi, l’ID. EVO è un SUV full-size interamente elettrico su piattaforma a 800 volt, prodotto da Volkswagen Anhui. Il design fa parte della nuova famiglia ID. UNYX. La vettura è dotata di una moderna architettura elettronica zonale che abilita una serie di servizi digitali e aggiornamenti OTA frequenti, per un’esperienza sempre attuale e personalizzata.

ID. AURA: tecnologia e prezzo accessibile

La proposta di FAW-Volkswagen si chiama ID. AURA ed è pensata per il segmento A, quello più attento al prezzo. Il veicolo, di tipo notchback, è il primo basato sulla nuova Compact Main Platform (CMP), progettata da Volkswagen per il mercato cinese. L’interfaccia di bordo si ispira all’uso degli smartphone, e include un assistente umanoide basato su AI per la gestione delle funzioni del veicolo e dell’infotainment.

Volkswagen, un design su misura per la Cina

I tre concept differiscono notevolmente nello stile, ma condividono l’impronta inconfondibile del design Volkswagen. Andreas Mindt, capo del design, ha spiegato: “L’ID. CODE è stato il punto di partenza per la nostra nuova direzione stilistica in Cina. Da allora l’abbiamo evoluta e personalizzata per ogni partner.

Post correlati

Volkswagen Group Italia nuova sede green

Volkswagen Group Italia: una ristrutturazione green dal design moderno

La sede di Volkswagen Group Italia ha recentemente completato un significativo progetto di ristrutturazione, trasformando l’edificio in un modello di efficienza energetica e sostenibilità. Questo intervento ambizioso ha dotato l’edificio di impianti all’avanguardia, una facciata dal design moderno e distintivo, uffici adattabili alle modalità di lavoro smart, e pensiline con impianti fotovoltaici sulla copertura. L’obiettivo

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter