Mazda amplia la sua gamma con una berlina completamente elettrica progettata per offrire il massimo in termini di comfort, prestazioni e autonomia. E’ la Mazda 6e, che sarà già disponibile sul mercato europeo a partire dall’estate 2025, con prezzi a partire da circa 43.850 euro per la versione base. Saranno disponibili due allestimenti: Takumi e Takumi Plus, quest’ultimo dotato di tetto panoramico e ulteriori comfort.
La Mazda 6e si distingue per un design raffinato che incarna la filosofia stilistica KODO del marchio. Le linee fluide e dinamiche conferiscono alla berlina un aspetto elegante e contemporaneo, mentre dettagli come la griglia anteriore chiusa e i fari a LED sottili sottolineano la sua natura elettrica. La silhouette slanciata e il profilo aerodinamico non solo migliorano l’estetica, ma contribuiscono anche all’efficienza energetica del veicolo.
La Mazda 6e offre due opzioni di motorizzazione per adattarsi alle diverse esigenze degli automobilisti. La versione Standard Range è equipaggiata con un motore elettrico da 258 CV (190 kW) e una batteria LFP da 68,8 kWh, garantendo un’autonomia fino a 480 km secondo il ciclo WLTP. La versione Long Range, invece, dispone di un motore da 245 CV (180 kW) e una batteria NMC da 80 kWh, offrendo un’autonomia estesa fino a 550 km. Entrambe le versioni presentano una trazione posteriore, assicurando una distribuzione del peso 50:50 per una guida equilibrata e reattiva.
L’abitacolo della Mazda 6e è stato progettato per offrire comfort e tecnologia ai massimi livelli. Il cruscotto è dominato da un display touchscreen da 14,6 pollici, supportato dal potente chip Qualcomm Snapdragon 8155, che gestisce funzioni come climatizzazione, intrattenimento e impostazioni del veicolo. Un quadro strumenti digitale da 10,2 pollici e un head-up display con realtà aumentata forniscono al conducente tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e immediato. Il sistema audio premium Sony a 14 altoparlanti e l’illuminazione ambientale a 64 colori creano un’atmosfera sofisticata all’interno dell’abitacolo.
La Mazda 6e supporta la ricarica rapida in corrente continua fino a 200 kW per la versione Standard Range, permettendo di passare dal 10% all’80% di carica in circa 22 minuti. La versione Long Range, invece, supporta una ricarica fino a 95 kW, con un tempo di ricarica dal 10% all’80% di circa 45 minuti. Entrambe le versioni sono dotate di un caricatore di bordo da 11 kW per la ricarica in corrente alternata, con tempi di ricarica che variano tra le 7 e le 9 ore a seconda della capacità della batteria. Entrambe le versioni offrono una guida dinamica grazie alla trazione posteriore e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi.
Questo è il circuito in cui è non è possibile andare piano, l'automobilista ha deciso…
Ancora un altro storico nome che dopo decenni è pronto a chiudere i battenti: affezionati…
Una bella notizia per tutti: per sbloccare il fermo amministrativo della propria auto non si…
Scegliere una pasta di qualità è il segreto per portare in tavola un buon piatto:…
Ai blocchi di partenza il Maxi Concorso Pubblico nel Ministero, sono 2000 i contratti che…
Il mondo dei pagamenti elettronici è semplice e immediato ma allo stesso tempo può nascondere…