Styling

Alcantara veste il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka tra arte e innovazione

A Expo 2025 Osaka (13 aprile al 13 ottobre 2025), il Padiglione Italia si trasforma in un crocevia di culture e innovazione, grazie anche alla collaborazione con Alcantara. L’azienda italiana, simbolo di eccellenza e creatività, contribuisce con i suoi iconici materiali alla definizione degli spazi progettati dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects, esprimendo un connubio perfetto tra arte, tecnologia e sostenibilità.

Il tema del Padiglione, “L’Arte Rigenera la Vita”, trova in Alcantara un interprete ideale. I visitatori saranno accolti da teli fluttuanti color bordeaux che evocano i noren giapponesi, accompagnandoli lungo un percorso esperienziale che richiama la Città Ideale del Rinascimento. Un’installazione che non solo celebra l’estetica, ma stimola i sensi grazie alla morbidezza e all’eleganza del materiale, espressione del miglior Made in Italy.

Il cuore scenografico del Padiglione, il Teatro in legno, è incorniciato da tendaggi in Alcantara rosso teatrale, creando una vera e propria “macchina scenica” che valorizza l’incontro tra l’architettura italiana e l’immaginario giapponese. La Bilateral Room è arricchita da partizioni color Dune con incisioni laser che riportano il logo del Padiglione e motivi architettonici che richiamano l’intero concept.

Alcantara uguale eccellenza italiana

A suggellare il legame con il mondo dell’arte, sono state scelte tre opere di Alberto Biasi, maestro dell’arte cinetica italiana. Le sue creazioni in Alcantara bianca, azzurra e nera, intitolate Dinamica Ottica, arricchiscono le pareti con giochi visivi e tattili, testimoniando la versatilità del materiale come mezzo espressivo per artisti, designer e architetti.

Alcantara rappresenta l’Italia che vogliamo raccontare a Expo: innovativa, sostenibile, capace di fondere tradizione e futuro”, ha dichiarato Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025. Per Eugenio Lolli, Presidente e CEO di Alcantara, questa partecipazione è “una straordinaria occasione per raccontare la nostra identità culturale, artistica e tecnologica nel mondo”.

Con questo progetto, il Padiglione Italia diventa un luogo simbolico dove la cultura italiana e quella giapponese si incontrano e si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva, emozionante e profondamente contemporanea.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Alcantara

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago