1 aprile: le origini del Pesce d’aprile

Il cosiddetto Pesce d’aprile, come ben noto a tutti, è una singolare festività celebrata il primo aprile di ogni anno con l’obbiettivo di realizzare scherzi (più o meno rilevanti) a danno di persone sconosciute o amici/parenti: nonostante l’odierno april fools’ day sia stato accostato più volte all’antica “Hilaria” della Roma pagana, di esso non si conosce tuttora le origini, anche se è probabile che questa tradizione sia nata (e successivamente diffusa) in Francia, nel corso del XVI secolo. (Wikipedia)

Pesce d’aprile, origini e leggende

Per poter offrire una spiegazione razionale a riguardo del susseguirsi di scherzi durante questa giornata è consigliato fare riferimento al periodo antecedente l’adozione del Calendario Gregoriano, momento in cui il capodanno europeo è solitamente celebrato tra il 25 marzo e il 1° aprile; in corrispondenza di queste date consuetudine invita allo scambio di doni tra conoscenti ma, in seguito alla riforma attuata da papa Gregorio XIII, i festeggiamenti del nuovo anno assumono la classica ricorrenza del primo gennaio: pare dunque che i meno informati o più “ignoranti” vengano presi in giro con la consegna di pacchi vuoti, simboleggianti scherzosamente una festività oramai obsoleta. Ulteriore ipotesi a riguardo della nascita del pesce d’aprile prende ad esame le battute di pesca primaverili di un tempo passato: spesso, i pescatori che non trovavano frutti di mare durante i primi giorni di aprile tornavano in porto a mani vuote ed erano costretti a supportare l’ilarità scaturita da parte dei compaesani. Anche il mito di Proserpina e l’antica Veneralia, secondo alcuni studiosi, figura tra le possibili fonti d’ispirazione per la famigerata celebrazione; leggenda narra che persino la data di morte di Gesù Cristo sia in qualche modo correlata al pesce d’aprile, in virtù della propria collocazione al 1° aprile datato 33 d.C (secondo il calendario Gregoriano).

Pesce d’aprile, storie dal mondo

Nei paesi di cultura anglosassone e, particolarmente in Scozia, il pesce d’aprile è noto come “Huntigowk Day” e, probabilmente, ha dato i natali al tradizionale scherzo popolare del “kick me”, la burla che invita ad attaccare un avviso recitante un “calciami” sulla schiena della vittima designata; in Irlanda, è di usanza comune consegnare un’importante lettera contenente la frase “send the fool further”; in paesi come Belgio, Francia e, anche Italia, fra gli scherzi più attuati sussiste il pesce di carta posizionato sulla schiena della “vittima”. (Wired)

[Photo free by Pixabay]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

2 ore ago

Napoli non più, il CAFFÈ più BUONO d’Italia lo bevi solo in questa cittadina del Nord | È tutto vero, la qualità è superlativa

Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…

4 ore ago

Pronto il BONUS GRINCH da 1000€: unico requisito, non avere un partner | Mostra di non avere relazioni amorose e incassi

Arriva un signor bonus per chi non ha un partner. Tutto quello che c’è da…

7 ore ago

Lenzuola, BASTA cambiarle ogni settimana | La tua salute è a serio RISCHIO, questo il consiglio degli esperti

Se non segui alla lettera questi consigli potresti avere dei problemi di salute. Proteggi la…

10 ore ago

Questa è l’AUTOSTRADA più CARA d’Italia, chi ci transita paga la ‘tassa viaggio’ | Evitala per non sborsare quasi 100€

L’impennata dei prezzi in autostrada non si arresta. In questa autostrada si raggiungono cifre mai…

12 ore ago

Ultim’ora – Meteo da INCUBO: temporali e vento fortissimo, preparatevi al peggio | Queste le regioni più a rischio

Non ci sono buone notizie per alcune regioni italiane. L'ombrello sarà fondamentale quando si uscirà…

23 ore ago