Epifania e Befana: storia e curiosità

La parola epifania, intesa nell’antica Grecia, indica un’azione e/o manifestazione divina. Secondo i documenti scritti da Tito Flavio Clemente d’Alessadria nel 150 dopo Cristo, le prime comunità cristiane in Egitto amano celebrare la natività del salvatore (insieme alla propria manifestazione) il 15° giorno del mese di Tybi, ovvero l’odierno sei gennaio; dal terzo secolo in poi i credenti del Vicino Oriente associano questa festività ai tre segni rivelatori di Gesù (adorazione dei Magi, battesimo e primo miracolo). L’Epifania, intesa come battesimo di Gesù, è riconfermata dal teologo e Santo Epifanio Salamina di Costanza di Cipro d’Oriente, uno tra i padri della Chiesa Cattolica Cristiana: secondo le sue teorie l’avvenimento doveva ricadere 12 giorni seguenti il Natale, probabilmente per sostituire gli antichi simbolismi tra il numero 12 e i riti pagani del Sol Invictus. Il calendario giuliano cita l’Epifania 13 giorni più avanti del calendario gregoriano; gli ortodossi della Chiesa d’Oriente di rito Bizantino celebrano la festività (chiamata Teofania) il 19 di gennaio.

Epifania Folkloristica

Epifania: Secondo credenze degli antichi romani si pensa che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio la dea lunare Diana (o Satia) voli insieme a delle fanciulle per i campi, appena seminati, con lo scopo di propiziare il raccolto. Riti pagani sono caratterizzati da cicli stagionali legati all’agricoltura: il solstizio invernale (ad esempio) è legato alla ricorrenza del Sol Invictus e la dodicesima notte seguente l’avvenimento si celebrava infatti la morte e rinascita della natura. Secondo l’enciclopedia libera un’ipotesi accomuna l’odierna Befana con un’antica festa romana in onore di Giano e Strenia, caratterizzata dallo scambio di doni, e con alcune figure della mitologia germanica (Holda Berchta) che rappresentano la natura invernale. Con l’avvento del Medioevo queste credenze sono paragonate al satanismo e alla stregoneria: la Befana cavalca infatti una scopa volante, antico simbolo correlato alla purificazione delle case in previsione della rinascita della stagione e successivamente paragonato al demonio, mentre il volto vecchio del personaggio rappresenterebbe invece l’anno passato. (la storia su Wikipedia)

Il mito dell’anzaia e dei Magi

Epifania: Stando ad una versione “cristianizzata” di una leggenda risalente al XII secolo, i Re Magi diretti a Betlemme decidono di chiedere informazioni ad una signora anziana, non riuscendo a trovare la strada: malgrado le insistenze dei Magi essa non esce di casa per accompagnarli ma, pentita di non averlo fatto, prepara un cesto di dolci e si incammina per ritrovarli. Entra in seguito in ogni abitazione e decide di cedere una quantità di leccornie ai bambini, nella speranza che uno di essi sia il salvatore. I piccoli decidono di appendere delle scarpe (o calze) fuori dall’uscio di casa per essere utilizzate dall’anziana come ricambio durante il lungo viaggio: se quest’ultima dimostrerebbe di non averne bisogno, gli indumenti si riempirebbero di dolciumi. (la storia della Befana)

[Photo free by Pixabay]

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

1 settimana ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

1 settimana ago