Styling

Bridgestone: tutto cominciò nella città di Kurume

Oggi vogliamo raccontarvi la storia di Bridgestone. Nei primi del ‘900, a Kurume (Sud del Giappone), l’imprenditore Shojiro Ishibashi, è leader di un’azienda produttrice di suole in gomma per calzature. Nell’aprile del 1930, viene  prodotto dalla sua divisione, il primo pneumatico; l’anno seguente (precisamente il 1° marzo 1931), ha inizio l’industrializzazione del complesso: la Bridgestone per come la conosciamo ora, ha avuto inizio così.

Dopo un’iniziale ispirazione quasi esclusivamente basata su una tecnologia europea ed americana, la società iniziò a puntare prevalentemente su gomme di fabbricazione giapponese; difficoltà iniziali in produzione e vendite, non riuscirono però, a fermare l’avanzata del “futuro colosso” del sol levante: i miglioramenti apportati successivamente, permisero all’azienda, una rapida espansione sui mercati nazionali ed esteri.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Bridgestone produsse prevalentemente per l’esercito. Terminato il conflitto, dovette rialzarsi faticosamente (dopo il bombardamento e distruzione della sede di Tokyo e la perdita di tutti i beni d’oltremare), ma la salvezza delle piantagioni di Kurume e Yokohama (uscite indetti dalla guerra), ne evitarono il crollo definitivo.

Il dopoguerra

La società ricominciò a muoversi nel primo dopoguerra, attraverso la produzione di motociclette; ma il maggior fatturato, fu registrato dalla vendita di pneumatici ai rivali della Honda, Suzuki e Yamaha.

Nel 1953, la Bridgestone diventa il primo produttore di gomme del Giappone. Nel 1961, viene quotata in borsa; pochi anni più tardi, inaugura il primo stabilimento estero (Singapore) e nasce la “Bridgestone America”.

Nel 1976, scompare il fondatore Ishibashi e cessa definitivamente, la produzione di veicoli a due ruote.

Nel 1988, l’azienda annuncia l’acquisizione della “Firestone Tire and Rubber Company”, concorrente con sede in Ohio, negli USA.

Lo sport

Dopo la chiusura del reparto di produzione motociclistico, la Bridgestone partecipò al motomondiale con la “125 GP” (basata sul modello di serie “175 Dual Twin”), conquistando una vittoria in Belgio (con Jos Schurgers) nel 1973. Nel 2002, i nipponici divennero fornitori ufficiali di pneumatici (sostituiti poi nel 2009, dalla Jacarepaguá). In ambito sportivo, la Bridgestone è famosissima soprattutto, per le sue partecipazioni in Formula 1 (è stata infatti, fornitore di Mclaren e Ferrari oltre che ufficiale, nel 1999-2000 e 2007-2008-2009).

Curiosità su Bridgestone

La denominazione “Bridgestone” deriva dalla sovrapposizione della traduzione inglese di “ishibashi”, che significa “stone bridge” (ponte di pietra).

LEGGI ANCHE: Michelin: la storia dei fratelli e il caucciù.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli
Tags: Bridgestone

Recent Posts

È la CITTÀ più ANTIPATICA d’Italia e tutti la evitano come la peste | Ci vai e scopri che non sorride più nessuno

Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…

2 ore ago

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

4 ore ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

7 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

9 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

10 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

12 ore ago