Bandiera Italiana: quando è stato adottato il Tricolore

Conoscete la storia della bandiera italiana? Verso la fine del 700’, Napoleone Bonaparte approda nella nostra penisola per avviare la cosiddetta “campagna d’Italia” insieme ai giacobini: conquista il Piemonte combattendo contro le truppe austro piemontesi e, in seguito alle successive affermazioni, molte delle nuove piccole repubbliche decidono di assumere i colori di verde, bianco e rosso come simbolo di rinnovamento e sostituzione delle passate insegne reali. Durante il Congresso di Modena (dal 16 al 18 ottobre 1796) cui partecipano delegati di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio nell’Emilia, si decreta la nascita della Repubblica Cispadana per appoggiare la Francia nella guerra contro l’Austria: vessilli militari con i nostri odierni colori debuttano ufficialmente presso le corti formate.

Bandiera Italiana: il tricolore viene ufficialmente adottato

Il 27 dicembre del 1796 a Reggio Emilia, è riunita invece un’assemblea di 110 delegati presieduti da Carlo Facci per decretare la costituzione della Repubblica Cispadana comprendente i territori di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia: grazie ad una mozione di Giuseppe Compagnoni, nel verbale della riunione datato 7 gennaio 1797 è ufficializzata l’approvazione della bandiera tricolore a bande orizzontali con il rosso in alto, l’emblema della repubblica al centro e le lettere R e C ai lati, simboleggianti le iniziali del regime. Un anno e mezzo dopo, dalla fusione di Repubblica Cispadana e Transpadana nasce invece la Repubblica Cisalpina, caratterizzata da un drappo con disposizione a fasce verticali e dall’asta di colore verde. In seguito alla nascita della Repubblica Italiana, per rappresentare il Tricolore è adottato un quadrato rosso contenente un rombo bianco con (al suo interno) una figura quadrangolare verde (odierno stendardo del Presidente della Repubblica Italiana). Con l’avvio dei moti che portano all’Unità d’Italia, il Tricolore è approvato anche dal Regno di Sardegna e sui vessilli militari approda anche un’aquila imperiale di colore giallo, posta sul verde della bandiera. Dal 1861, il Tricolore presente sullo stemma di Casa Savoia diviene bandiera ufficiale del Regno d’Italia. (Wikipedia)

Gli ideatori del tricolore

Il Tricolore adottato dalla Repubblica Cispadana è ideato nel 1794 da Luigi Zamboni e Giovanni Battista de Rolandis, studenti all’Università di Bologna e futuri martiri per la patria: per ideare la storica bandiera essi prendono ispirazione dal bianco e rosso presenti nel vessillo di molte città del nord, mentre il verde utilizzato nasce per simboleggiare la speranza di unificare la nazione ma, contemporaneamente, rappresenta anche il colore della divisa della guardia civica milanese.

[Photo free Pixabay.com]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago