Il Salone di Bruxelles 2025 si conferma come una delle vetrine più prestigiose del panorama automobilistico europeo, e quest’anno il marchio Alfa Romeo ha rubato la scena con la sua straordinaria Alfa Romeo 33 Stradale. La supercar, già acclamata come un capolavoro del design italiano, ha attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori per la sua fusione di eleganza, prestazioni e artigianalità.
L’Alfa Romeo 33 Stradale, rivelata ufficialmente a settembre 2023, ha fatto subito parlare di sé, riportando in auge un modello che unisce tradizione e innovazione. Ispirata all’originale 33 Stradale del 1967, questa supercar moderna celebra l’artigianalità italiana e il design senza tempo, con un occhio attento alla sostenibilità e alle tecnologie d’avanguardia. Disponibile in versione endotermica V6 biturbo e completamente elettrica, la 33 Stradale rappresenta il culmine della visione di Alfa Romeo per il futuro del settore automobilistico.
Fin dal suo lancio, la nuova Alfa Romeo 33 Stradale ha ottenuto una serie di prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali. Tra i più importanti:
Questi premi non solo sottolineano l’eccellenza del progetto, ma riaffermano la posizione di Alfa Romeo tra i marchi leader del settore automobilistico di lusso.
Uno dei motivi principali del successo della 33 Stradale è il suo design mozzafiato, firmato dal Centro Stile Alfa Romeo. Le linee sinuose e audaci richiamano il modello originale degli anni ’60, con dettagli che ne esaltano la modernità. La fusione tra passato e futuro è visibile in ogni elemento, dai gruppi ottici full LED al frontale che ricorda il celebre “Scudetto Alfa Romeo”.
Anche l’interno dell’abitacolo riflette questa armonia tra tradizione e tecnologia. Ogni dettaglio, dalla plancia in alluminio spazzolato ai sedili in pelle lavorati a mano, trasmette lusso e artigianalità. Un’esperienza completamente personalizzabile, con due configurazioni principali: Tributo (ispirata al classico) e Futurista (con un look più moderno).
Oltre al design, la 33 Stradale si distingue per la tecnologia d’avanguardia. Due le motorizzazioni disponibili:
La struttura in fibra di carbonio e alluminio rende l’auto leggera e reattiva, mentre il sistema di sospensioni e l’aerodinamica attiva offrono una dinamica di guida impeccabile.
Critici, esperti e appassionati hanno elogiato l’Alfa Romeo 33 Stradale come un esempio di eccellenza automobilistica. Le testate internazionali, tra cui Car and Driver, Top Gear e Autocar, hanno definito questa supercar “un’opera d’arte su ruote“.
In Italia, la 33 Stradale è stata celebrata come simbolo del Made in Italy, capace di competere con i più prestigiosi marchi del lusso internazionale. La produzione limitata a 33 esemplari, tutti già venduti, testimonia l’esclusività del modello e il desiderio degli appassionati di possedere un pezzo di storia.
Con la 33 Stradale, Alfa Romeo ha dimostrato di saper guardare al futuro senza dimenticare le sue radici. Questo modello rappresenta solo il primo passo di una strategia più ampia che mira a rilanciare il marchio nel mercato delle auto di lusso, con un’attenzione particolare all’elettrificazione e alla sostenibilità.
Jean-Philippe Imparato, CEO di Alfa Romeo, ha dichiarato che il successo della 33 Stradale è la prova che il brand può competere ai massimi livelli: “Questo non è solo un omaggio al nostro passato, ma un manifesto per il nostro futuro“.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…