La Toyota Urban Cruiser è stata svelata, segnando l’ingresso della Casa giapponese nel segmento dei SUV elettrici compatti. Questo modello, anticipato da una concept car, rappresenta un passo importante per Toyota, che fino a poco fa sembrava tentennante nel lanciarsi in modo deciso nell’elettrico.
Tuttavia, con il lancio della Urban Cruiser e il suo arrivo nelle concessionarie previsto per il 2026, Toyota conferma il suo impegno per l’elettrificazione, facendo parte di una gamma che, entro il 2026, includerà ben 15 modelli a batteria.
La Toyota Urban Cruiser si distingue per un design spigoloso e robusto, con dimensioni che la posizionano tra la Yaris Cross e altri modelli simili, ma con una base meccanica e un’estetica unica. Le dimensioni sono contenute ma generose rispetto ad altri SUV, con una lunghezza di 4,28 metri, una larghezza di 1,8 metri e un’altezza di 1,64 metri. Il passo di 2,7 metri assicura una buona stabilità su strada, pur mantenendo una linea compatta e maneggevole.
Il frontale della Urban Cruiser richiama vagamente quello della Suzuki e-Vitara, in quanto condivide la stessa piattaforma, ma le linee più squadrate e il design muscoloso sono decisamente distintivi. Il posteriore con gruppi ottici ad arco e una linea luminosa che li collega è ispirato a modelli come l’Alfa Romeo Junior, conferendo al SUV un aspetto moderno e dinamico.
Gli interni della Toyota Urban Cruiser sono improntati alla funzionalità, con una strumentazione digitale e un sistema di infotainment che comprende due schermi da 10,25 e 10,1 pollici, entrambi incastonati in un pannello in nero lucido.
Il sistema software è il medesimo delle altre auto Toyota, con aggiornamenti OTA e una connettività avanzata. I comandi fisici sono ridotti al minimo, ma il tunnel centrale presenta pulsanti fisici per il controllo delle funzioni principali, tra cui il selettore della trasmissione e i comandi per la gestione della frenata rigenerativa.
La Toyota Urban Cruiser è alimentata da due diverse opzioni di powertrain, entrambe elettriche. La versione base è equipaggiata con una batteria da 49 kWh, abbinata a un motore anteriore da 106 kW (144 CV). La versione più potente monta una batteria da 61 kWh e offre due configurazioni: trazione anteriore con un motore da 128 kW (174 CV) o trazione integrale con 135 kW (184 CV) e un motore posteriore aggiuntivo da 48 kW (65 CV).
Le versioni più potenti sono anche dotate di tecnologie avanzate come il Downhill Assist Control e la modalità Trail, che ottimizza la distribuzione della coppia tra le ruote. Inoltre, la modalità Snow è presente nella versione a trazione anteriore, progettata per migliorare la trazione su superfici scivolose.
La Toyota Urban Cruiser offre numerosi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il sistema pre-collisione, il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia, e telecamere a 360°. Con queste caratteristiche, il SUV è in grado di offrire una guida assistita di livello 2, garantendo una maggiore sicurezza per i conducenti e una migliore esperienza di guida.
Pur essendo ancora troppo presto per definire un prezzo ufficiale, si prevede che la Toyota Urban Cruiser avrà un listino competitivo, simile a quello di altri modelli nella sua fascia, come la Kia EV3 e la Peugeot E-2008. Si stima che il prezzo base potrebbe aggirarsi attorno ai 35.000 euro, con varianti più costose a seconda della configurazione e delle dotazioni.
Con il debutto ufficiale al Salone di Bruxelles 2025, la Toyota Urban Cruiser si prepara a diventare uno dei protagonisti nel panorama dei SUV elettrici, proponendo un’alternativa ecologica e tecnologicamente avanzata per chi cerca un veicolo versatile e moderno.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…