Natale: origini e curiosità dal Sol Invictus ad oggi

La tradizione cristiana del Natale 25 dicembre, come ben sappiamo, celebra la nascita di Gesù a Betlemme attraverso la parola del vangelo (di Luca e Matteo) che narra l’annuncio dell’angelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia, l’adorazione dei pastori, ed infine, la visita dei magi. Altri dettagli a riguardo della natività risalgono invece a traduzioni e scritti apocrifi. La liturgia della Chiesa latina è composta da quattro diverse messe che celebrano la festività (vespertina della vigilia, ad noctem, in aurora, in die) a partire dalla vigilia. In altri contesti e religioni, il Natale è concepito anche con finalità laiche: generalmente è infatti vissuto come una festa legata a famiglia, solidarietà, scambio di regali e alla figura di Babbo Natale.

Natale 25 dicembre: la storia

I primi dubbi riferimenti riguardanti il Natale risalgono al IV secolo dopo cristo, mentre la classica data del 25 dicembre è citata a partire dal 336, ed appare anche nel Chronographus di Furio Dionisio Filocallo. Le origini storiche della festività tuttavia, non sono attualmente note: si pensa infatti che il Natale abbia sostituito la festa del Dies Natalis Solis Invicti e sia celebrata appositamente nella seconda metà di dicembre proprio perché nell’antica Roma (dal 17 al 24) venivano festeggiati i Saturnali in onore di Saturno, dio dell’agricoltura, nei quali avvenivano inoltre scambi di doni e sontuosi banchetti. Il Natale è anche sovrapposto alle celebrazioni del “Sol Invictus” o solstizio d’inverno, mentre la propria denominazione è probabilmente tratta dal “Natalis Romae”, una festività pagana celebrata il 21 aprile per commemorare la nascita dell’Urbe, o dal precedente citato “Dies Natalis Solis Invicti”, dedicato alla nascita del Sole in data 25 dicembre.

Natale 25 dicembre: nascita di Gesù Cristo

La data di nascita di Gesù Cristo non è indicata nei vangeli, ed è dunque sconosciuta. A partire dai primi secoli tuttavia, i cristiani iniziano a sviluppare diverse tradizioni basate anche su ragionamenti teologici, che attribuiscono la natività in circostanze diverse: la tradizione dei seguaci di Basilide ad esempio, celebra il salvatore tra il 6 e il 10 gennaio facendo riferimento al battesimo. Il 25 dicembre, che erroneamente indica la nascita, è presente nell’Ippolito di Roma del 204 ed è presumibilmente calcolata in Occidente già nel 221, attraverso la Cronografia di Sesto Giulio Africano. Secondo l’enciclopedia libera, il professore israeliano Shemarjahu Talmon ha ricostruito le turnazioni sacerdotali degli ebrei e le ha applicate al calendario gregoriano sulla base dello studio del Libro dei Giubilei, stabilendo il 25 dicembre come effettiva data di nascita di Gesù.

LEGGI ANCHE: Le parole più cercate su Google.

[Photo free by Pixabay]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli
Tags: Natale

Recent Posts

Termosifoni, casa calda e bolletta azzerata | Tutto merito di questa LEVA, la sposti e risparmi sin da subito

Non ci crederai, ma potrai risparmiare sulle bollette con questo trucchetto. Risparmierai del denaro con…

1 ora ago

È la CITTÀ più ANTIPATICA d’Italia e tutti la evitano come la peste | Ci vai e scopri che non sorride più nessuno

Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…

4 ore ago

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

6 ore ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

9 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

11 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

12 ore ago