Styling

McLaren W1: hypercar stradale da 904 CV e innovazioni aerodinamiche

La McLaren W1 segna un nuovo traguardo nel mondo delle hypercar. A oltre 30 anni dal lancio della leggendaria F1 del 1992 e a dieci dalla rivoluzionaria P1 del 2012, la casa di Woking presenta il suo bolide stradale più potente di sempre. Con una potenza di 904 cavalli, la W1 è spinta dal nuovo motore “MPH-8”, un V8 turbo capace di raggiungere i 9.200 giri al minuto. I due turbocompressori twin-scroll entrano in gioco già a 2.500 giri, garantendo un’accelerazione fulminea.

Il motore a combustione è affiancato da un sistema ibrido con un motore elettrico radiale e una batteria da 1,4 kWh, che aggiunge ulteriori 337 CV. Anche se la McLaren W1 non è una plug-in, il sistema elettrico permette una guida a emissioni zero per circa 2,5 km, mantenendo il peso complessivo dell’auto a soli 1.399 kg. Il rapporto peso-potenza di 991 CV per tonnellata è da record, paragonabile a vetture molto più leggere.

L’innovativo telaio “Aerocell” offre un abitacolo studiato per la massima ergonomia, con pedaliera e volante regolabili, mentre l’accesso è facilitato dalle eleganti portiere “Anhedral Doors“. Sul fronte aerodinamico, la W1 integra un’ala posteriore attiva “Active Long Tail“, ispirata alla F1 GTR del 1997, che contribuisce a generare fino a 1.000 kg di deportanza in modalità Race. L’auto può ridurre l’altezza da terra e trasformarsi per ottenere la massima efficienza aerodinamica.

Le sospensioni adattive “Race Active Chassis Control III” offrono tre modalità di guida, garantendo il massimo controllo in qualsiasi situazione, supportate da freni carboceramici di ultima generazione. La tenuta di strada è assicurata dai pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS, con la possibilità di scegliere versioni stradali o invernali per un uso versatile.

Nonostante la sua anima da pista, la McLaren W1 non rinuncia al comfort: l’abitacolo offre un touchscreen da 8 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, oltre a prese USB di tipo A e C. Il prezzo di questa esclusiva hypercar? Circa 1,9 milioni di euro per uno dei 399 esemplari già prenotati, destinati a diventare un’icona per appassionati e collezionisti.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: McLaren

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago