La Rimac Nevera ha già conquistato numerosi record, inclusi quelli per la velocità massima per un’auto elettrica e per la velocità in retromarcia. Tuttavia, la casa automobilistica croata non si è fermata qui. Con la Rimac Nevera R, un’evoluzione ancora più performante, Rimac ha superato sé stessa, portando la potenza a ben 2.107 CV, quasi 200 in più rispetto alla versione base.
La Nevera R introduce un nuovo sistema di gestione della trazione integrale con torque vectoring e freni potenziati. Queste innovazioni, unite a un pacco batterie ottimizzato per le prestazioni, permettono all’hypercar di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 1,81 secondi e di raggiungere i 300 km/h in soli 8,66 secondi.
Questi numeri impressionanti sono accompagnati da un significativo miglioramento dell’aerodinamica: la grande ala posteriore fissa e un nuovo diffusore contribuiscono a un aumento del 15% della deportanza e del 10% dell’efficienza aerodinamica.
L’adozione dei nuovi pneumatici Michelin Cup 2 ha permesso di ridurre il sottosterzo e migliorare l’aderenza laterale. Il sistema di torque vectoring e la modalità Drift sono stati ricalibrati per sfruttare al massimo il potenziale di questi pneumatici, con un conseguente miglioramento del tempo sul giro: sul circuito di handling di Nardò, la Nevera R ha registrato un tempo inferiore di 3,8 secondi rispetto alla versione precedente.
Per gestire la potenza di 2.107 CV, la Nevera R è dotata di un avanzato impianto frenante carbo-ceramico con matrice in silicone, che offre prestazioni superiori in frenata e raffreddamento, anche in condizioni di uso intenso. Se la Nevera originale puntava a combinare prestazioni e comfort per i lunghi viaggi, la versione R è decisamente più sportiva, con un assetto più basso e ruote di dimensioni maggiori: 21 pollici al posteriore e 20 pollici all’anteriore.
Gli interni, focalizzati sul conducente, sono stati ulteriormente personalizzati, con nuove opzioni di colori e finiture. I dettagli in carbonio verniciato del cruscotto e della consolle centrale possono essere abbinati al colore esterno o personalizzati secondo i gusti del cliente. Rimac ha annunciato che verranno prodotti solo 40 esemplari di questa esclusiva hypercar.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…