Alice D’Amato è una delle ginnaste più promettenti d’Italia. Con il suo talento straordinario e una dedizione incrollabile, ha già ottenuto numerosi successi a livello nazionale e internazionale.
Alice D’Amato nasce il 7 febbraio 2003 a Genova, in Italia. Fin da piccola, mostra un interesse e un talento naturale per la ginnastica artistica. Inizia a praticare questo sport all’età di sei anni, seguendo le orme della sorella gemella Asia D’Amato, anch’essa ginnasta di successo. Allenate dai coach Paolo Bucci e Monica Bergamelli, le sorelle D’Amato si distinguono presto per la loro abilità e dedizione.
Alice inizia a farsi notare nel circuito giovanile italiano e internazionale. Nel 2016 partecipa al Campionato Europeo Giovanile di Ginnastica Artistica a Berna, dove contribuisce al quinto posto della squadra italiana. Questo risultato segna l’inizio di una serie di successi che la porteranno a diventare una delle ginnaste più promettenti del panorama italiano.
Il 2019 è l’anno della consacrazione per Alice D’Amato. Agli Europei di Stettino, in Polonia, Alice conquista la medaglia di bronzo nella finale alle parallele asimmetriche, un risultato storico che segna il primo podio europeo per una ginnasta italiana in questa specialità. Questo traguardo è frutto di anni di allenamenti intensi e sacrifici, e conferma il suo status di atleta di alto livello.
Nel 2019, Alice partecipa anche ai Campionati Mondiali di Ginnastica Artistica a Stoccarda, in Germania. La squadra italiana, composta da Alice, Asia D’Amato, Giorgia Villa, Elisa Iorio e Desiree Carofiglio, ottiene un eccezionale quarto posto, qualificandosi per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Questo risultato è uno dei migliori di sempre per la ginnastica italiana e sottolinea la crescita e il talento delle giovani atlete azzurre.
Le Olimpiadi di Tokyo 2020, posticipate al 2021 a causa della pandemia di COVID-19, hanno rappresentano una sfida e un’opportunità unica per Alice D’Amato. In Giappone, Alice e la squadra italiana hanno dimostrato ancora una volta il loro valore, piazzandosi tra le migliori squadre del mondo. Anche se non arrivano medaglie, l’esperienza olimpica si rivela fondamentale per la crescita personale e professionale di Alice.
Nel 2022, Alice continua a brillare nel panorama ginnico internazionale. Partecipa agli Europei di Monaco, dove conquista una medaglia d’argento nella gara a squadre e una medaglia di bronzo alle parallele asimmetriche, confermando la sua eccellenza in questa specialità.
E poi arriva lo storico risultato della ginnastica italiana alle Olimpiadi. L’Italia conquista due medaglie nella trave. Alice D’Amato vince la medaglia d’oro, con un eccezionale esercizio premiato con 14.366. In 155 anni di vita della Federazione Ginnastica d’Italia soltanto le ‘piccole pavesi’ ad Amsterdam 1928 erano riuscite nell’impresa.
Fonte foto: Youtube
Con questo trucco, potrai mantenere temperature elevate in casa, durante l'inverno, e azzerare i costi…
Ora si dirà addio agli autovelox sulle strade italiane, la scelta è definitiva e imposta…
Non tutti sanno che oltre alle più utilizzare monete da 1 o 2 euro ne…
Una soluzione alternativa al tradizionale riscaldamento con la stufa a pellet: ecco come riscaldare casa,…
Esiste realmente una 15/a mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che sarebbe stata approvata dal…
Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…