Mama Industry: Il Progetto di Rinnovo delle mPMI Entra nella Seconda Fase

Mama Industry ha annunciato il lancio della seconda fase del progetto di rinnovo delle micro, piccole e medie imprese (mPMI), finanziato dalla Regione Abruzzo e sviluppato in collaborazione con Gran Sasso Tech. Questo ambizioso progetto mira a potenziare il network delle mPMI, testando e migliorando la piattaforma “Il Raccomandato” e incrementando innovazione e produttività, basandosi sul principio che la produttività è strettamente legata all’innovazione.

Secondo i dati Istat del Censimento delle Imprese 2023, la situazione attuale delle mPMI è preoccupante: la maggior parte non investe in ricerca e sviluppo, con un calo del 2,9% nei processi di sviluppo rispetto al triennio precedente. Per affrontare questa sfida, è cruciale trasferire conoscenze dal terziario avanzato alle mPMI, instaurando una nuova mentalità e cultura d’impresa.

Un Nuovo Approccio alla Cultura d’Impresa

Marco Travaglini, fondatore di Mama Industry, sottolinea: “L’integrazione di nuovi metodi provenienti dal terziario avanzato può giocare un ruolo cruciale in questo processo di innovazione. È tempo di intraprendere un nuovo modo di fare impresa, passando da una visione centrata sul singolo prodotto a una prospettiva più sistemica”.

Soluzioni Innovative: Consulente Paziente e Il Raccomandato

Mama Industry è da anni impegnata nell’affiancamento delle mPMI verso l’innovazione. In collaborazione con l’Università di Bologna, ha sviluppato la community “Consulente Paziente” e la piattaforma “Il Raccomandato”, facilitando l’incontro tra consulenti e imprenditori.

Alessandro Pajewski, Direttore Generale della Fondazione Gran Sasso Tech, afferma: “L’innovazione può incidere fortemente sul mercato del lavoro e sui salari, abilitando prodotti e servizi a più alto valore aggiunto, riducendo i costi e aumentando la competitività delle PMI, con effetti benefici su tutta la società. Siamo felici di mettere a disposizione le nostre tecnologie innovative e il know-how sviluppato per progetti importanti a livello industriale e internazionale, per realtà più piccole che fanno fatica ad affrontare l’alto rischio associato allo sviluppo innovativo”.

Il Raccomandato: Un Sistema di Matching Avanzato

La piattaforma “Il Raccomandato”, lanciata alla fine del 2023, è un sistema di matching avanzato sviluppato con il supporto scientifico del Gran Sasso Science Institute e dell’Università di Verona. Basato su variabili di intelligenza artificiale, abbina consulenti e imprenditori non solo sulla base di competenze tecniche, ma anche su affinità personali ed emotive. Questo approccio tiene conto della parte empatica collegata alle scienze sociali, mirando a superare le barriere culturali e di fiducia che spesso ostacolano l’innovazione nelle imprese, riducendo il costo economico, emotivo e di effort della prima fase di cambiamento e discontinuità.

Affinità e Produttività: Il Triangolo dell’Innovazione

Marco Travaglini spiega: “Ci siamo ispirati a una ricerca americana che dimostrava come l’affinità tra cliente e consulente finanziario migliorasse il portafoglio finanziario. Abbiamo applicato questo principio nel progetto di ricerca, dimostrando che la produttività e i progetti imprenditoriali possono migliorare grazie all’affinità tra consulenti e imprenditori e, in questa seconda fase del progetto, anche con i fornitori. Con “Fornitore Paziente” raggiungiamo il triangolo perfetto dell’innovazione: cliente, consulente e fornitore”.

Un Futuro di Collaborazione e Innovazione

Il progetto “Fornitore Paziente”, finanziato con il bando Abruzzo (Intervento 1.1.1.1 Sostegno progetti di Ricerca ed Innovazione per domini tecnologici), andrà a integrare queste piattaforme per creare una rete completa che include consulenti, imprenditori e fornitori, uniti da valori e visioni comuni per una migliore e più veloce esecuzione dei progetti di cambiamento e innovazione. Il team dedicato comprenderà esperti in business analysis, gestione IT, sviluppo software, design funzionale, strategia digitale e marketing. La partnership con la Fondazione Gran Sasso Tech sarà decisiva per testare la piattaforma e ottimizzare le variabili di intelligenza artificiale. I dati saranno raccolti e divulgati tramite eventi programmati in diverse città italiane questo autunno.

In sintesi, Mama Industry e Gran Sasso Tech stanno portando avanti un progetto che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le mPMI italiane affrontano l’innovazione, creando un ecosistema di collaborazione e fiducia tra tutti gli attori coinvolti.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago