Styling

Apple svela il nuovo CarPlay: più integrazione e personalizzazione per l’automotive

Dopo il fallimento del progetto di costruzione di un’auto propria, Apple non ha abbandonato il settore automobilistico, ma ha spostato il focus sullo sviluppo del software, in particolare sul sistema operativo CarPlay. Durante l’annuale conferenza degli sviluppatori, Apple ha svelato le immagini della nuova interfaccia di CarPlay, anticipando il suo lancio ufficiale.

L’obiettivo non è competere direttamente con Android Auto, con cui CarPlay già si confronta nel campo del “mirroring” da smartphone, ma con Android Automotive, il sistema operativo di Google destinato ai produttori automobilistici. Mentre Google ha già convinto diversi costruttori ad adottare Android Automotive, Apple sta ancora cercando di guadagnare terreno in questo ambito.

Le nuove immagini di CarPlay mostrano vari approcci, tra cui la visualizzazione classica sullo schermo centrale dell’infotainment e altri widget distribuiti sui display presenti all’interno del veicolo. La nuova interfaccia mira a un’integrazione profonda con il veicolo, permettendo la gestione di diversi dati come la carica della batteria, la velocità istantanea e la pressione dei pneumatici. Tutte queste informazioni saranno visualizzabili su uno schermo, incluso il cruscotto, secondo un layout deciso dal produttore automobilistico.

Il sistema aggiornato offrirà diverse app e widget, che i costruttori potranno combinare e personalizzare a loro piacimento, decidendo anche il livello di personalizzazione consentito agli utenti. CarPlay permetterà inoltre di gestire le impostazioni del veicolo, come la scelta della modalità di guida e l’attivazione o disattivazione degli assistenti alla guida e delle funzionalità interne. I passeggeri potranno controllare il climatizzatore e ricevere notifiche sul proprio smartphone quando la batteria dell’auto è completamente carica.

Il nuovo CarPlay è previsto per il debutto nel 2024 sui nuovi modelli di Porsche e Aston Martin. Tuttavia, Apple sta collaborando con altri importanti marchi automobilistici per integrare il suo sistema operativo su altri veicoli. La nuova generazione di CarPlay sarà sempre collegata a un iPhone, quindi non sarà un sistema operativo autonomo come Android Automotive.

Questo significa che non sarà disponibile sulle vetture compatibili con la versione attuale di CarPlay, poiché richiederà un nuovo hardware. Gli utenti non potranno aggiornare il sistema a meno che il produttore del veicolo non offra questa possibilità.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago