Macchina di Turing: la prima intelligenza artificiale

La Macchina di Turing, è un’apparecchiatura in grado di manipolare dati di un nastro dalla lunghezza potenzialmente infinita (stando a delle regole prefissate), resa celebre da “The Imitation Game” (biografia cinematrografica di Alan Turing, con Benedict Cumberbacht e Keira Knightley) ed utilizzata nella “teoria della calcolabilità” e nello “studio della complessità degli algoritmi”.

Essa deve la sua nascita al lavoro del matematico e crittografo inglese Alan Turing, considerato tutt’ora uno dei padri dell’informatica e matematico tra i più influenti del 900: dopo la laurea all’Università di Cambridge (con il massimo dei voti) scrisse nel 1936, un articolo denominato “On computable Numbers, with an application to the Entscheidungsproblem”, sul tema del “problema della decibilità” (precedentemente trattato da David Hilbert e Wilhem Ackermann, nel 1900) proponendo una soluzione attraverso un modello matematico in grado di simulare il calcolo umano, con una macchina munita di una testina di lettura e scrittura, in grado di comporre su un nastro infinito partizionato in caselle.

Le caratteristiche della Macchina di Turing

A seguito di un istante di tempo, la macchina si ritrova in uno stato interno successivo all’elaborazione dei dati; le componenti che formano lo stato interno sono il numero della cella, il suo contenuto e l’istruzione che essa deve seguire. Tra le configurazioni possibili figurano quelle iniziali, finali ed intermedie. Con la Macchina di Turing, è possibile operare da una casella posizionata a destra e da una posizionata a sinistra, scrivere un simbolo dall’insieme della casella e cancellarlo (e/o fermarsi). [Merita lettura l’articolo di Focus]

Essa è costituita da meccanismi elementari semplici; ha potere computazionale (presumibilmente alla massima) ed è in grado di risolvere ogni particolare problema calcolabile. Tra le varianti del dispositivo, figurano la “Macchina di Turing deterministica a un nastro con istruzioni a cinque campi”, la “Macchina di Turing multinastro”, la “Macchina di Turing con memoria bidimensionale” e la “Macchina di Turing non deterministica”. La macchina universale invece, calcola la funzione u e simula il comportamento di ogni altra.

I fattori negativi della Macchina di Turing

Una MdT con un’evoluzione illimitata, può essere utilizzata positivamente attraverso una successione di oggetti, numeri primi e numeri di Mersenne; in tipologie di calcolo differenti, essa procede senza fornire indicazioni e quindi, possiamo solo attendere un risultato (in tempi accettabili) oppure interrompere l’elaborazione. [Tutte le info su Treccani.it]

[Photo by Pixabay.com]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

51 minuti ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

4 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

6 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

7 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

9 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

20 ore ago