Tienanmen: la protesta e una foto simbolo

Piazza Tienanmen e una storia incredibile da raccontare. Il 5 giugno del 1989 viene scattata una delle foto più celebri al mondo (questa): uno studente – ma qualcun altro afferma si tratti di un contadino – si para di fronte ad una colonna di carri armati in piazza Tienanmen a Pechino con lo scopo di fermarne l’avanzata. È il culmine delle proteste che da giorni si stanno levando in Cina contro il regime comunista e che il governo cinese sta tentando di reprimere militarmente, senza alcuno scrupolo.

Le proteste iniziano con la disgregazione del regime comunista dell’Unione Sovietica e si accendono soprattutto quando in Cina muore il Segretario generale del Partito Comunista Hu Yaobang. È proprio a cominciare da questo evento che gli studenti universitari iniziano le loro proteste, incentrate sulla richiesta di un governo di tipo democratico supportato da riforme in grado di sostenerlo.

La protesta sfocia in piazza Tienanmen

Le prime manifestazioni di protesta in Cina sono piuttosto pacifiche. Il regime comunista resta però alquanto sordo alle richieste degli studenti e decide di perseguire un programma di censura. Per contrastare le misure adottate dal governo, nel mese di maggio del 1989 viene pubblicato un manifesto in cui si annuncia lo sciopero della fame come forma di protesta messa in atto in nome della democrazia.

La situazione precipita del tutto la notte del 3 giugno, quando in piazza Tienanmen a Pechino vengono inviati i carri armati: nonostante la protesta resti pacifica, i militari aprono il fuoco e fanno centinaia di vittime. Non si è mai saputo esattamente quanti furono i morti: la censura attuata dal governo cinese ha sempre impedito di accertarne il numero. E due giorni dopo, il 5 giugno del 1989, lo scatto storico che ancora oggi, a tantissimi anni di distanza da allora, è rimasto il simbolo della lotta contro tutti i regimi totalitari. Il Rivoltoso Sconosciuto, questo è il soprannome assegnato all’uomo che nella foto si para davanti ai carri armati: la sua identità non è mai stata svelata.

La versione più nota della fotografia è stata scattata da Jeff Widener dell’Associated Press ma anche il fotografo Stuart Franklin della Magnum Photos ne ha scattata una (si differenzia da quella di Widener per la maggiore ampiezza del campo visivo).

[Photo free by Pixabay]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago