Styling

Tesla Model 3 Performance: potenza e prestazioni a un nuovo livello

Tesla ha presentato la sua Model 3 Performance, definita come la più potente nella storia del modello, con specifiche che promettono di riscrivere gli standard delle berline elettriche. Questa versione sportiva si distingue per una potenza di picco di 460 cavalli, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 262 km/h. Un’autonomia impressionante di 528 km nel ciclo di omologazione Wltp la rende altamente competitiva nel suo segmento.

Già disponibile per gli ordini, la Tesla Model 3 Performance ha un prezzo di partenza di 55.990 euro, con le prime consegne previste tra maggio e giugno. Al contrario, il modello base a trazione posteriore ha visto una recente riduzione di prezzo, ora offerto a partire da 40.490 euro.

Tesla Model 3 Performance, interni arricchiti

Esteticamente, le modifiche sono discrete ma significative. Il nuovo paraurti anteriore sportivo include uno spoiler in fibra di carbonio e feritoie laterali per migliorare l’aerodinamica. Sul retro, spicca un diffusore rinnovato e un piccolo spoiler di carbonio che incrementa la stabilità ad alte velocità. L’abitacolo è arricchito da nuovi sedili sportivi riscaldabili e ventilati, con supporti laterali più avvolgenti e finiture di fibra di carbonio sulla plancia.

Le novità tecniche non si fermano all’estetica. La Tesla ha equipaggiato la Model 3 Performance con cerchi Warp da 20 pollici in alluminio fucinato e pneumatici Pirelli P Zero 4 a larghezza differenziata, appositamente sviluppati per questo modello. Il motore, denominato Performance 4DU, è ora più potente del 22% in potenza continua, del 32% in picco di potenza e del 16% in coppia rispetto alla versione precedente.

Innovazioni di rilievo

Un’altra innovazione di rilievo è l’introduzione delle sospensioni adattive, che possono essere regolate in tre modalità: Standard, Sport e Track, ognuna progettata per ottimizzare diversi aspetti della guida. Queste sospensioni, come il powertrain, sono controllate da software proprietari Tesla e possono essere aggiornate via software per miglioramenti futuri.

La modalità Track, aggiornata nell’ultima versione, permette una gestione integrata di sospensioni, powertrain, raffreddamento della batteria e distribuzione della coppia, oltre a offrire impostazioni personalizzate per l’ABS, il controllo di trazione, l’ESP e la frenata rigenerativa, rendendo la Tesla Model 3 Performance un’auto ideale sia per l’uso quotidiano che per le performance in pista.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago