Styling

Cupra DarkRebel: l’arte della luce nel design automobilistico

La Cupra DarkRebel non è solo una concept car, ma una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di Cupra, un brand che esplora le future frontiere del design automobilistico. Questo modello si distingue per il suo approccio audace e innovativo, che sfida le convenzioni dell’industria e propone una nuova visione per le auto del domani.

La DarkRebel si caratterizza per un design esterno provocatorio, ideato per attirare l’attenzione e suscitare discussioni. Ma è l’interno della vettura a rappresentare la vera essenza di questa concept car. Francesca Sangalli, responsabile Colour&Trim Concept&Strategy presso Cupra, ha illustrato come gli interni siano stati progettati per amplificare le emozioni attraverso l’uso della luce come elemento tangibile.

La vettura presenta una superficie di pelle continua e fluida, che funge da tela per giochi di luce che vanno dalle proiezioni sulle portiere a un’illuminazione ambientale avvolgente, fino ad arrivare a parti trasparenti che sembrano gioielli, eliminando i confini tra il mondo fisico e quello virtuale.

Cupra DarkRebel, tre ambienti in una concept car

Per accentuare ulteriormente l’esperienza immersiva, la Cupra ha creato tre ambienti esponenziali – Square, Cube e Infinite – ognuno dei quali riflette una realtà distinta del marchio. L’esperienza automobilistica viene così completamente ridefinita, con un fusione tra il mondo fisico e digitale che trae ispirazione dal mondo dei videogiochi, consentendo agli utenti di godere di una connessione continua con la Cupra Tribe.

Jaume Sala, responsabile UX/UI Design di Cupra spiega che la vettura è progettata per essere totalmente adattabile dall’utente: dalle modifiche estetiche agli interni, all’illuminazione, al suono, e persino alle funzioni esclusive per ogni tipo di esperienza di guida. Questa personalizzazione si estende fino alla configurazione fisica della vettura, dove la spina dorsale centrale dell’abitacolo passa da un semplice elemento di design a uno funzionale che integra la mobilità, adattandosi per offrire il massimo comfort al guidatore.

L’autenticità è al centro della filosofia di Cupra, che impiega design parametrico e produzione additiva per creare i sedili Supersport bucket, ricoperti da un rivestimento personalizzato in maglia 3D che cambia colore a seconda della prospettiva visiva e dell’illuminazione ambientale. La spina centrale, realizzata in lega di alluminio-titanio anch’essa mediante produzione additiva, evidenzia l’impegno di Cupra nell’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie per superare i limiti del design tradizionale.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Cupra

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago