La Polestar 4, l’ambizioso SUV coupé completamente elettrico del marchio svedese, si prepara a conquistare il mercato europeo. Dopo il suo debutto in Cina a fine anno scorso, la Polestar 4 ha aperto ufficialmente gli ordini online anche in Europa, con le prime consegne previste per agosto.
L’elegante SUV di segmento D vanta dimensioni imponenti: una lunghezza di 4,84 metri, una larghezza di 2,14 metri, un’altezza di 1,54 metri e un passo di 3,00 metri. Queste proporzioni garantiscono una spaziosità interna notevole, offrendo comfort e praticità sia ai guidatori che ai passeggeri. Il prezzo iniziale per il mercato italiano è fissato a 66.900 euro.
Una delle caratteristiche più distintive della Polestar 4 è l’assenza del lunotto posteriore. Questo elemento di design permette al tetto in vetro di estendersi oltre le teste dei passeggeri posteriori, creando un ambiente interno unico e luminoso. In sostituzione dello specchietto retrovisore, troviamo uno schermo ad alta definizione alimentato da una telecamera posizionata sul tetto, unendo sicurezza e tecnologia all’avanguardia.
Gli elementi estetici che contraddistinguono la Polestar 4 includono un frontale basso e aggressivo, maniglie delle porte retrattili e una firma luminosa esclusiva, caratterizzata da fari anteriori a doppia lama e il logo della casa illuminato con precisione millimetrica.
L’interno del SUV è un trionfo di materiali sostenibili, tra cui PET 100% riciclato, vinile MicroTech e poliestere riciclato. Il cuore tecnologico dell’abitacolo è rappresentato dal sistema di infotainment basato su Android Automotive OS, con un ampio schermo da 15,4″ orizzontale.
La Polestar 4 è disponibile in due varianti di motorizzazione: single o dual motor. La versione single motor offre un motore da 272 CV e 343 Nm di coppia, abbinato a una batteria da 100 kWh che assicura un’autonomia di 610 km secondo il ciclo WLTP. Per gli amanti delle prestazioni, la versione dual motor è l’ideale, con 544 CV e 686 Nm di coppia, e un’autonomia di 580 km (WLTP). Questo modello accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi.
Il SUV supporta la ricarica rapida fino a 200 kW in DC e 22 kW in AC, oltre alla tecnologia Vehicle-to-Load (V2L), che permette di alimentare dispositivi esterni. La produzione europea inizierà a metà 2024, con le consegne previste da agosto. Il configuratore è già disponibile sul sito ufficiale, con prezzi che partono da 66.900 euro per la versione a singolo motore e da 73.900 euro per quella con doppio motore elettrico.
Nel labirinto delle pensioni, ecco una clamorosa scorciatoia che si apre con il nuovo anno.…
Consigli per gli acquisti. La dritta del meccanico per comprare un’auto usata, facendo un affare…
La Polizia può addirittura privarti del tuo veicolo se non rispetti la nuova legge. Ecco…
Hai un simpatico pelosetto con te in casa? Allora devi sapere che potresti ricevere una…
Ecco i veri paradisi per inguaribili gli halloween lover: sono i sette campi di zucche…
Un dettaglio nascosto che potrebbe trasformare un normale controllo stradale in un incubo. Ecco perché…