WaitHero: la prima app che personalizza il menù del ristorante

Quante volte è capitato, sfogliando il menù di un ristorante o di un sito web per ordinare una delivery, di dover sprecare del tempo a scartare tutti quei piatti che non rispettassero i propri gusti o che avessero questo o quell’ingrediente al quale siamo intolleranti o allergici? O anche di capire quale fosse il miglior vino da abbinare, in attesa che il cameriere si liberasse da un altro tavolo?

WaitHero: l’app che sfrutta l’AI

Tempo che ora si trasforma nel piacere di gustarsi il piatto ordinato, grazie a WaitHero, la prima app che utilizza l’intelligenza artificiale per imparare quali siano i propri gusti ed esigenze culinarie, rimodulando il menù di un ristorante o di un sito web di food delivery affinché ci vengano presentate quelle proposte che fanno effettivamente al caso nostro. Proprio come un cameriere che diventa col passare del tempo il nostro eroe, capace di conoscerci a menadito, che ora si trasforma nella versione digitale con WaitHero, crasi tra waiter, cameriere in inglese, ed hero

Personalizzazioni in base a intolleranze, allergie, culture e religioni

Il vantaggio è doppio: da un lato per il cliente che ha a disposizione un menù cucito perfettamente sulle proprie esigenze; dall’altro per il ristorante che ottimizza i tempi di un ordine dato che al cameriere non toccherà più dover elencare al cliente quella serie di piatti che, ad esempio, non rientrano nella categoria dei senza glutine, vegani, vegetariani, ma anche kosher o halal, solo per fare alcuni esempi. Perché, la forza di WaitHero è proprio quella di ampliarsi a una lista quasi infinita di culture ed esigene culinarie. E lo stesso vale anche per la parte beverage. Grazie alla capacità di imparare dalle abitudini, ogni app autopersonalizzerà il profilo del proprio utente offrendo come risultato quelle etichette che meglio si abbinano ai piatti scelti, partendo sempre dall’offerta presente nella cantina del ristorante o sul sito web. Processo che può avvenire anche in maniera inversa, ossia una volta che il cliente ha scelto il piatto, in automatico vengono visualizzati i vini suggeriti, come se a farlo fosse un cameriere, con una ulteriore ottimizzazione dei tempi da parte del servizio ai tavoli dello stesso locale.

Cosa non da poco, in un momento storico in cui il personale nel settore hospitality è sempre più carente ma al tempo stesso la presenza nei ristoranti sta tornando ai tempi pre pandemici. WaitHero, col suo processo unico di customizzazione del menù, risolve questa criticità agevolando l’ordine da parte di un cliente e il lavoro di espletamento dello stesso da parte del ristorante.

Un modello vincente

Un modello vincente che attualmente è già operativo in 1.500 locali, gestendo dal lancio ad oggi più di 200mila ordini tra le città di Torino, dove WaitHero viene utilizzato nei vari bar e mense interne dell’Università di Torino, oltre che nei locali attorno dove sono soliti andare a mangiare gli studenti e i professori e che la sera diventano meta per migliaia di residenti e turisti. Oltre che a Latina attraverso Mangiatutto, storico food delivery della città con centinaia di locali affiliati per una proposta di decine di cucine differenti. Sono invece più di 20mila gli utenti WaitHero, 50% dei quali lo utilizzano stabilmente nei locali di fiducia o su dedicati siti web, avendolo fatto diventare il proprio cameriere personale.

Il settore mondiale della ristorazione in termini di fatturato crescerà in maniera vertiginosa nel corso dei prossimi anni – spiega Mirco Bulega, chairman e founder – ma, paradossalmente, questo sarà ancora legato a processi tradizionali sia in presenza che sul web. Con WaitHero e, soprattutto, con la capacità di data analysis che abbiamo apportato nel nostro sistema basato su algoritmi unici di Intelligenza Artificiale, cerchiamo proprio di far fare una evoluzione significativa a un settore dove lo scambio di informazioni, esigenze, richieste, tra cliente e cameriere avviene ancora a voce o sfogliando le pagine di un sito web. Perfezionando queste fasi e rivoluzionando questi processi, miglioriamo l’esperienza dell’ordine per la gioia dei clienti che avranno modo di godersi ancora di più il piatto e i vini scelti che rispecchieranno perfettamente le proprie esigenze e preferenze, e degli stessi ristoratori che avranno modo così di ottimizzare anche l’impiego del proprio personale”.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli
Tags: WaitHero

Recent Posts

Termosifoni, casa calda e bolletta azzerata | Tutto merito di questa LEVA, la sposti e risparmi sin da subito

Non ci crederai, ma potrai risparmiare sulle bollette con questo trucchetto. Risparmierai del denaro con…

11 ore ago

È la CITTÀ più ANTIPATICA d’Italia e tutti la evitano come la peste | Ci vai e scopri che non sorride più nessuno

Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…

14 ore ago

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

16 ore ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

19 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

21 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

22 ore ago