Anno Bisestile 2024: ecco perché ha 366 giorni

Il 2024 è un Anno Bisestile. Cosa significa? Significa che l’anno avrà 366 giorni anziché 365. Ogni quattro anni si aggiunge un giorno in più al mese di febbraio. Ciò avviene poiché un anno, in effetti, non comprende 365 giorni, bensí 365 giorni e ¼ di giorno. Il problema si risolve aggiungendo ogni 4 anni un giorno in più.

Anno Bisestile: ogni 48 mesi

L’anno bisestile è caratterizzato da quattro stagioni regolari in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo all’interno dello stesso anno. Questo sistema è utilizzato in quasi tutti i calendari solari per evitare lo slittamento dei periodi e vige ogni quarantotto mesi: febbraio è solitamente toccato con un’aggiunta al mese, che è quindi completato in 29 anziché 28 giorni. Il calendario giuliano, considera bisestile un’annata ogni quattro; in quello gregoriano sussiste invece una regola: è bisestile il periodo delimitato da un numero divisibile per quattro, con eccezione degli anni secolari, non divisibili per 400. Per conoscere semplicemente la cadenza di un anno bisestile, nel caso in cui non sia secolare, è necessario tenere a mente le ultime due cifre e controllare se esse sono divisibili per quattro. Un anno secolare, come già accennato, è bisestile solo se esso è divisibile per quattrocento.

Curiosità

I giorni della settimana di un anno bisestile si ripetono ciclicamente ogni 400 anni. Nella tabella a lato sono riportate il numero di volte in cui cade il 29 febbraio per ogni giorno della settimana per i 97 giorni bisestili esistenti in un ciclo di 400 anni. Il 29 febbraio viene detto giorno bisestile, anche se nel Calendario Romano era il 24 febbraio ad essere aggiunto, prendendo il nome di giorno “bissextile”, ovvero un sesto giorno extra nel cammino che portava alle calende di marzo. I Romani, comprendendo la necessità di un giorno extra, scelsero in particolare il 24 febbraio, solo perché seguiva l’ultimo giorno del loro anno, che in quel periodo della storia era, naturalmente, il 23 febbraio.

[Photo free by Pixabay]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago