Anno bisestile 2016
Il 2024 è un Anno Bisestile. Cosa significa? Significa che l’anno avrà 366 giorni anziché 365. Ogni quattro anni si aggiunge un giorno in più al mese di febbraio. Ciò avviene poiché un anno, in effetti, non comprende 365 giorni, bensí 365 giorni e ¼ di giorno. Il problema si risolve aggiungendo ogni 4 anni un giorno in più.
L’anno bisestile è caratterizzato da quattro stagioni regolari in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo all’interno dello stesso anno. Questo sistema è utilizzato in quasi tutti i calendari solari per evitare lo slittamento dei periodi e vige ogni quarantotto mesi: febbraio è solitamente toccato con un’aggiunta al mese, che è quindi completato in 29 anziché 28 giorni. Il calendario giuliano, considera bisestile un’annata ogni quattro; in quello gregoriano sussiste invece una regola: è bisestile il periodo delimitato da un numero divisibile per quattro, con eccezione degli anni secolari, non divisibili per 400. Per conoscere semplicemente la cadenza di un anno bisestile, nel caso in cui non sia secolare, è necessario tenere a mente le ultime due cifre e controllare se esse sono divisibili per quattro. Un anno secolare, come già accennato, è bisestile solo se esso è divisibile per quattrocento.
I giorni della settimana di un anno bisestile si ripetono ciclicamente ogni 400 anni. Nella tabella a lato sono riportate il numero di volte in cui cade il 29 febbraio per ogni giorno della settimana per i 97 giorni bisestili esistenti in un ciclo di 400 anni. Il 29 febbraio viene detto giorno bisestile, anche se nel Calendario Romano era il 24 febbraio ad essere aggiunto, prendendo il nome di giorno “bissextile”, ovvero un sesto giorno extra nel cammino che portava alle calende di marzo. I Romani, comprendendo la necessità di un giorno extra, scelsero in particolare il 24 febbraio, solo perché seguiva l’ultimo giorno del loro anno, che in quel periodo della storia era, naturalmente, il 23 febbraio.
[Photo free by Pixabay]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…