La Foresta degli Innovatori: 500 partecipanti, 1000 alberi piantati e tanta innovazione

500 persone e 1000 alberi piantati: un ottimo risultato per la seconda edizione de La Foresta degli Innovatori, il principale evento dell’anno per la startup VAIA, impegnata nella riforestazione delle Dolomiti.

La location che ha accolto tantissimi under35, ma anche “vaier” di ogni età, è stata Passo Coe (Folgaria, TN), dove lo scorso anno si era tenuta la prima edizione dell’evento e dove erano stati piantati i primi 1000 alberi di questa foresta dedicata all’innovazione.

La Foresta degli Innovatori

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, è quello di ricostruire, anno dopo anno, i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia del 2018, creare legami tra le persone e scrivere insieme una società più bella. Per VAIA, questa Foresta  (geolocalizzata qui) vuole essere un nuovo luogo che sappia ispirare, uno spazio simbolico dove la capacità di innovare possa mettere radici. 

La giornata, moderata da Federico Stefani, founder di VAIA, e dall’influencer Guenda (Erica Zambelli), è cominciata con la colazione organizzata dai ragazzi di Slow Food Youth Network Trentino, una delle tante giovani realtà sul territorio nazionale che il team di VAIA ha voluto coinvolgere per l’occasione.

Innovare può mettere radici

Martina Rando di Yome ha dato poi inizio alle attività della mattina, con una sessione di meditazione e respirazione. I caldi colori di fine estate dell’Alpe Cimbra e i campanacci delle mucche sono stati la cornice perfetta per questo momento di connessione con sé stessi, con la natura e, soprattutto, con le altre persone.

A seguire i talk di alcuni dei tantissimi innovatori presenti. Ma chi sono, per VAIA, gli innovatori? Sono tutti coloro che si mettono in gioco per dare forma al futuro che desiderano. La startup ha fatto un importante lavoro di scouting nella propria community, tra i Forbes U30, i Global Shapers, il mondo universitario e quello dei content creator. Ecco le voci che quest’anno hanno ispirato chi, seduto sul prato o sui tronchi posizionati per l’occasione, ha partecipato all’evento:

  • Luana Moresco della Fondazione Megalizzi (Europa e diritti)
  • Elisa Sioutis dei Global Shapers (Hub di Roma)
  • Azzurra Galeota di Heroes Never Sleep (socialità)
  • Francesca Failoni di Alps Blockchain (innovazione digitale)
  • Aurora Caporossi di Animenta (disturbi alimentari)
  • Ilaria Cataldi di TEDxSapienza (impatto sociale)
  • Gloria Chiocci di UX for Kids (formazione)

Lo scopo è stato raccontare quanti giovani costruiscono ogni giorno valore per la società, attraverso ricerca, informazione, arte, sport e cultura. Spesso ci concentriamo su ciò che non funziona, quando abbiamo invece il dovere di costruire fiducia.

Costruire fiducia

Poi la pausa pranzo (tra food truck, proposte vegan e il bistrot del Lago Coe), che è stata un importante momento di networking per conoscere tutti gli altri innovatori coinvolti. Come il food blogger Davide Zambelli, Elisa Odorizzi a fare le veci di Nicolò Govoni (il giovanissimo fondatore dell’ONG Still I Rise, candidato Nobel per la Pace), lo chef Luca Zotti degli Ambasciatori del Gusto e alcuni degli ospiti della prima edizione, come l’iraniana Vida Diba (che sostiene la causa di libertà delle donne del suo Paese e che si occupa inoltre di abbigliamento sostenibile) e la Global Shaper Fabiana Stornaiuolo (Hub di Napoli). 

Nel primo pomeriggio, il saluto dell’assessore Andrea Mattuzzi del Comune di Folgaria, di Daniela Vecchiato, Direttrice dell’APT Alpe Cimbra e di Gianluca Valle, Custode Forestale. Poi l’emozionante intervento di Marco Martalar, artista del Drago di Vaia (di recente ridotto in ceneri da un incendio doloso) e di Riccardo Rizzetto, dott. Forestale e content creator (@from.roots.to.leaves), che ha spiegato come mettere a dimora i 1000 larici.

La creazione di una Foresta

La creazione della Foresta, quest’anno, ha preso la forma di un vero e proprio workshop/team building, curato dai ragazzi di Talent Garden: un modo per far ulteriormente interagire i partecipanti e riflettere, ancora una volta, sul tema dell’innovazione.

A seguire l’intervista a Francesco Oggiano di @will_ita, con focus sull’informazione digitale e sull’importanza di saper fare del fallimento un tesoro. Tante le domande a chiusura delle sue parole, a conferma che, soprattutto per i più giovani, quella di Oggiano è un’apprezzatissima voce del giornalismo italiano.

Wordl Cleanup Day

La giornata si è conclusa con le note del violino elettronico di Elisa Montagnana e il dj set di Sergio Pitrone, già ospite della prima edizione e quest’anno presente con tutto il team di Vertumn, la sua startup, per la realizzazione di contenuti video e foto. 

Ultima chicca di questa seconda edizione: dal momento che il 16 settembre si è tenuto anche il World Cleanup Day, VAIA ha fatto rete con Let’s do Italy, la realtà che ha coordinato le azioni sulterritorio nazionale, dedicando un albero alle varie iniziative che hanno aderito al progetto. 

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Internet

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago