Dead Drops: le chiavette usb nei muri delle città

Se hai notato una chiavetta USB incastonata nei muri durante la tua passeggiata per le strade, ecco la risposta al mistero. Si tratta di una parte del progetto Dead Drops, una rete di condivisione di file anonima, offline e peer to peer situata nello spazio pubblico di città, iniziata come un piccolo movimento indipendente nel 2010 a New York. L’artista multimediale Aram Bartholl con base a Berlino è la mente dietro a questa avventura (clicca qui).

L’idea del progetto Dead Drops

L’idea è di creare una rete alternativa per la condivisione di file e dati senza dover passare per l’internet. L’aspetto più intrigante è che ognuno può contribuire a questa rete introducendo le proprie chiavette USB nei muri, edifici e marciapiedi della città. Secondo Bartholl, il processo è semplice: trova il luogo giusto, scava un piccolo buco, e incolla la chiavetta con del cemento a presa rapida. La chiavetta diventa così parte della rete globale e chiunque può utilizzarla per caricare o trovare file.

Il sito web di Dead Drops presenta una mappa dettagliata delle località dove si possono trovare queste chiavette, insieme ad altre informazioni rilasciate da chi ha installato l’accessorio. Per esempio, la chiavetta di via Costantino a Roma pare sia stata rubata, come segnalato dal sito.

Dopo un decennio dall’inizio del progetto, non tutte le chiavette segnalate nella mappa potrebbero essere ancora attive o esistenti. In Italia ci sono 86 segnalazioni, 8 delle quali a Milano. L’accessibilità e il funzionamento di queste chiavette variano, e c’è anche il rischio di poter trovare malware installati da qualche scherzoso sconosciuto.

Quindi, mentre l’idea di una rete anonima di condivisione di dati nascosta nelle crepe dei muri è affascinante, se dovessi trovare una chiavetta durante le tue passeggiate, fai attenzione prima di collegarla al tuo computer. Potrebbe nascondere una spiacevole sorpresa.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Dead Drops

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago