Si è conclusa domenica 17 settembre 2023 presso il Rho Center la seconda edizione di Ring Roosters: dai un “pugno” alla violenza, l’evento a sostegno di una nuova iniziativa del Centro Antiviolenza alle donne Hara, patrocinato dal Comune di Rho, con la presenza dell’assessore allo sport Alessandra Borghetti e dell’assessore alle politiche sociali Paolo Bianchi, e organizzato in collaborazione con l’associazione sportiva Francis Boxing Team, per la raccolta solidale per gli alloggi in cui accogliere donne vittime di violenza.
È stata una settimana ricca di appuntamenti a favore di cause sociali, atte alla forte sensibilizzazione del No alla Violenza, per celebrare e difendere l’unicità di ogni individuo e l’importanza del rispetto, con l’obiettivo di collaborare al progetto Seconda Stella, ovvero l’allestimento di due alloggi per l’accoglienza di donne vittime di violenza, uno a Rho e uno a Bollate.
Il progetto Seconda Stella, sostenuto economicamente da Fondazione Comunitaria Nord Milano e cofinanziato dagli Ambiti Territoriali di Rho e Garbagnate Milanese, supporta l’autonomia delle donne vittime di violenza con:
– due alloggi sequestrati alla criminalità organizzata
– percorsi di autonomia abitativa post protezione
– tutoraggio educativo per l’affiancamento di queste donne nei percorsi di autonomia
Il centro commerciale Rho Center ha sostenuto il Centro Antiviolenza Hara, mettendo a disposizione il proprio spazio e allestendo uno stand in galleria dove è stato possibile dare un contributo attraverso la donazione di prodotti casalinghi e di arredo. In parallelo alla raccolta di casalinghi al Rho Center, le operatrici del Centro antiviolenza erano presenti all’interno del centro commerciale per illustrare le modalità di accesso al centro Hara e le sue attività.
L’iniziativa, inaugurata lunedì 11 alle ore 10, si è conclusa nella serata di domenica 17 settembre con diversi incontri pugilistici organizzati nel parcheggio del Centro, e ha visto la partecipazione degli atleti dell’associazione sportiva Francis Boxing Team in match di alto livello su un ring.
Un evento sportivo inclusivo aperto a tutti, donne, bambini e pugili professionisti, durante il quale sono stati disputati 3 match di “sparring-io” per giovani atleti dai 9 ai 12 anni che si avvicinano alle gare e al mondo della boxe, 8 match di atleti dilettanti di cui due ragazze e un match pro con il campione italiano under 22 Paparo Francesco contro un atleta internazionale arrivato dalla Georgia.
L’ingresso di Paparo è stato accompagnato da Rhove, il rapper italiano originario di Rho e dal rapper e producer Lazza.
Manoel Paternò, Direttore del Centro Commerciale Rho Center, ha commentato “Ring Roosters: dai un “pugno” alla violenza, vuole essere una provocazione e vuole ricordare che la boxe è uno sport nobile di educazione e di condivisione. Un’attività che richiede la costruzione di una relazione basata sulla disciplina dove tutto sottostà a regole precise. Nella boxe vige il rispetto dell’uguaglianza e della giustizia e non sono previste forme di discriminazione.
“Per questo motivo abbiamo deciso di affidare un messaggio così importante a questa manifestazione. Voglio ringraziare Hara per l’impegno e dedizione nell’intervenire in prima linea come rete antiviolenza e il Comune di Rho per aver scelto ancora una volta il nostro Centro come sostenitore e divulgatore di progetti a sostegno del nostro territorio siano essi solidali e sportivi. Il tema sulla violenza contro le donne merita l’attenzione di tutti noi e l’impegno costante di noi cittadini e delle istituzioni “.
Nato negli anni Ottanta, Rho Center è il più storico centro commerciale di quartiere: un modello virtuoso che si fonda sull’aggregazione, un luogo in cui poter condividere uno spazio e un’esperienza di socialità dove stringere legami e integrarsi.
Rho Center, è da sempre impegnato a sostenere iniziative comunali e a dare visibilità alle associazioni no profit. Quella con il comune di Rho è una mutua missione atta a realizzare azioni di sensibilizzazione rivolte a tutte le associazioni solidali e sportive e finalizzate alla divulgazione e alla promozione sostenendo progetti di accoglienza e inclusione.
Tanti i partner e i negozianti che hanno aderito all’iniziativa con accoglienza, passione e professionalità. Una seconda edizione, che ha visto la partecipazione straordinaria di persone e ha superato di gran lunga le aspettative, con un considerevole numero di oggetti donati.
Tutti i dettagli dell’iniziativa sono presenti sul sito ufficiale di Rho Center www.rhocenter.com e del Comune Rho www.comune.rho.mi.it
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…