Styling

Alpine A110 R: nuovo bolide del motorsport con 300 CV e 285 km/h

Il processo di rinnovamento della gamma Alpine continua, con l’introduzione dell’c. Questo modello è il frutto di un progetto che ha integrato vari elementi tratti dal mondo del motorsport per massimizzare le prestazioni soprattutto in situazioni estreme come alte velocità e stabilità nelle curve. Tecnologie e strumenti di sviluppo derivati dalla Formula 1 sono stati impiegati per dare vita a questo nuovo modello di alta performance.

L’Alpine A110 R si contraddistingue per un particolare alettone posteriore, fondo piatto, nuovi diffusori e cerchi realizzati interamente in carbonio, oltre a presentare altri elementi rivoluzionari. L’attenzione per l’aerodinamica è notevole: rispetto alla precedente A110 S, questo modello ha un netto miglioramento del carico aerodinamico posteriore, permettendo al veicolo di essere più stabile e performante nelle curve veloci, raggiungendo una velocità massima record di 285 km/h.

Gli sviluppatori hanno cercato il miglior equilibrio tra carico aerodinamico e resistenza per migliorare ulteriormente le prestazioni di questa supercar. Vari accorgimenti sono stati apportati anche alla parte anteriore del veicolo, con l’integrazione di otturatori d’aria nel paraurti, per ridurre la resistenza dell’aria e incrementare la velocità.

Merita una menzione il nuovo diffusore maggiorato, realizzato in carbonio e fibra di vetro per contenere il peso. Questo componente, dotato di flap laterali e nuove alette, è stato riprogettato per migliorare il flusso dell’aria, contribuendo a incrementare le prestazioni aerodinamiche. Aggiungono dettaglio a questa macchina da corsa minigonne laterali in carbonio, un doppio terminale di scarico con doppia parete in stampa 3D per isolare i gas di scarico, proteggendo così i componenti vicini.

Il cuore della nuova Alpine A110 R

Sotto il cofano, l’Alpine A110 R nasconde un motore da 1.798 cm3 a quattro cilindri in linea, capace di erogare una potenza massima di 300 CV e una coppia motrice massima di 340 Nm. Questo propulsore viene gestito da una trasmissione a doppia frizione con sette rapporti.

In termini di performance, come già menzionato, l’altezza massima raggiungibile è di 285 km/h. L’accelerazione è altrettanto impressionante, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi, mentre la ripresa 80-120 km/h impiega solo 2,7 secondi in modalità Drive. La A110 R è dotata di pneumatici Michelin Pilot Sport CUP 2 (215/40 R18) e, con un peso a vuoto di soli 1.082 kg, risulta estremamente agile e maneggevole. Questi dettagli si combinano per creare una vettura che rappresenta la nuova frontiera di potenza e perfezione nel mondo Alpine.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Alpine A110

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago