Twitter diventa X: ecco cosa cambia

L’ex Twitter diventa X, portando con sé un cambiamento radicale non solo sul fronte estetico, ma anche funzionale. Il 25 aprile 2022, Elon Musk ha acquisito l’app di social networking per 44 miliardi di dollari e dopo sei mesi di controversie e polemiche, ha rivoluzionato la piattaforma. Il restyling di Twitter include un’immagine più dark, un afflusso di funzioni premium nella versione a pagamento “Blue” e una divisione più chiara tra gli utenti abbonati e non.

Twitter diventa X, un cambio epocale

Il cambio di nome segna l’epocale divisione degli utenti di X in quelli abbonati al servizio “Blue” e i liberi fruitori della community. Le distinzioni tra queste due categorie sono significative, con gli utenti Blue che godono di una serie di vantaggi, inclusi la capacità di modificare i post entro un’ora dalla pubblicazione, vedere solo metà delle pubblicità, seguire molte più persone al giorno, leggere più post, priorità nelle conversazioni e nelle ricerche degli altri utenti, e molto altro.

Gli utenti Blue possono anche pubblicare post molto più lunghi e usare la formattazione del testo, personalizzare l’icona e la barra di navigazione, usufruire dell’autenticazione a due fattori con sms, utilizzare la tab Spazi per podcast, eventi live e registrati, e accedere a TweedDeck. Tutte queste funzionalità sono disponibili a un costo mensile di poco meno di 10 euro via web e 11 euro da app mobile.

Nuovi cambiamenti riguardano anche la modalità scura estesa a tutto il sito e la necessità di un account per leggere i post. Inoltre, l’accesso alle API per gli sviluppatori, che era una volta gratuito, ora ha un costo mensile di 5000 dollari.

Un app più versatile

L’obiettivo più ampio di Elon Musk, come rivelato più volte, è trasformare l’ex Twitter in una super-app versatile alla stregua di WeChat in Cina. La nuova CEO, Linda Yaccarino, ha sottolineato che la piattaforma si evolverà in uno spazio “incentrato su audio, video, messaggistica, pagamenti e servizi bancari, creando un mercato globale per idee, beni, servizi e opportunità”, tutto alimentato dall’intelligenza artificiale.

Tuttavia, con la fuga degli utenti e degli inserzionisti, la realizzazione di questa visione di Musk è lontana dall’essere una certezza. Sarà necessario costruire un’infrastruttura tecnologica finanziaria completamente nuova, ottenere l’approvazione regolamentare e riguadagnare la fiducia degli utenti e degli inserzionisti. Solo il tempo dirà se il restyling di X porterà un successo duraturo o se rimarrà un sogno ambizioso.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago