Twitter diventa X: ecco cosa cambia

L’ex Twitter diventa X, portando con sé un cambiamento radicale non solo sul fronte estetico, ma anche funzionale. Il 25 aprile 2022, Elon Musk ha acquisito l’app di social networking per 44 miliardi di dollari e dopo sei mesi di controversie e polemiche, ha rivoluzionato la piattaforma. Il restyling di Twitter include un’immagine più dark, un afflusso di funzioni premium nella versione a pagamento “Blue” e una divisione più chiara tra gli utenti abbonati e non.

Twitter diventa X, un cambio epocale

Il cambio di nome segna l’epocale divisione degli utenti di X in quelli abbonati al servizio “Blue” e i liberi fruitori della community. Le distinzioni tra queste due categorie sono significative, con gli utenti Blue che godono di una serie di vantaggi, inclusi la capacità di modificare i post entro un’ora dalla pubblicazione, vedere solo metà delle pubblicità, seguire molte più persone al giorno, leggere più post, priorità nelle conversazioni e nelle ricerche degli altri utenti, e molto altro.

Gli utenti Blue possono anche pubblicare post molto più lunghi e usare la formattazione del testo, personalizzare l’icona e la barra di navigazione, usufruire dell’autenticazione a due fattori con sms, utilizzare la tab Spazi per podcast, eventi live e registrati, e accedere a TweedDeck. Tutte queste funzionalità sono disponibili a un costo mensile di poco meno di 10 euro via web e 11 euro da app mobile.

Nuovi cambiamenti riguardano anche la modalità scura estesa a tutto il sito e la necessità di un account per leggere i post. Inoltre, l’accesso alle API per gli sviluppatori, che era una volta gratuito, ora ha un costo mensile di 5000 dollari.

Un app più versatile

L’obiettivo più ampio di Elon Musk, come rivelato più volte, è trasformare l’ex Twitter in una super-app versatile alla stregua di WeChat in Cina. La nuova CEO, Linda Yaccarino, ha sottolineato che la piattaforma si evolverà in uno spazio “incentrato su audio, video, messaggistica, pagamenti e servizi bancari, creando un mercato globale per idee, beni, servizi e opportunità”, tutto alimentato dall’intelligenza artificiale.

Tuttavia, con la fuga degli utenti e degli inserzionisti, la realizzazione di questa visione di Musk è lontana dall’essere una certezza. Sarà necessario costruire un’infrastruttura tecnologica finanziaria completamente nuova, ottenere l’approvazione regolamentare e riguadagnare la fiducia degli utenti e degli inserzionisti. Solo il tempo dirà se il restyling di X porterà un successo duraturo o se rimarrà un sogno ambizioso.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago